Il punto di riferimento per gli appassionati di dighe, centrali idroelettriche e opere idrauliche.
Uno dei giovani redattori di ProgettoDighe, attivo dal 2009
Esperto per quanto riguarda gli impianti Emiliani e collabora principalmente alla stesura di articoli per il Sito. Si interessa principalmente alla produzione.
enricomr1995@hotmail.it
Articoli di questo autore
Gli ultimi articoli pubblicati:
La diga di Ceresole Reale è stata costruita tra il 1927 e il 1930 dall’AEM Torino per permettere la regolazione annuale dell’energia producibile nella centrale di Rosone e in quelle a valle sull’asta del torrente Orco. Attualmente il gestore è Iren Energia ( ex.AEM )
Ubicazione e geologia
La diga è situata a quota 1500 m s.l.m. circa, in valle Orco, entro il comune di Ceresole Reale. Il serbatoio occupa la piana di Ceresole Reale, vasto terrazzo facente parte della formazione di gneiss compatta (...)
Comune: Locana Provincia: Torino Regione: Piemonte Anno di costruzione: 1928 Località: Rosone Gestore: Iren Energia S.p.A. Condizione: Attiva Potenza: 185 MW N° Gruppi: 5 N° Derivazioni: 3 Producibilità: 460 Gwh Tipologia turbine: Pelton ad asse orizzontale
La centrale di Rosone, realizzata negli anni 1927-1930 è ubicata in Valle Orco, in provincia di Torino presso il paese di Locana, poco a monte della confluenza tra i torrenti Orco e Piantonetto. Costituisce la centrale più potente della (...)
La diga di Alpe Gera, situata nel comune di Lanzada (Sondrio) in alta Valmalenco nelle Alpi Retiche, è la diga in esercizio più alta d’Italia.
La diga è stata realizzata per garantire la regolazione annuale dell’energia producibile dal sistema idroelettrico del Mallero in Valmalenco. Lo sbarramento è ubicato a quota 2000 m s.l.m. nel vallone del T. Lanterna, affluente di sinistra del Mallero, e occupa la piana di Alpe Gera, solcata dal torrente Cormor, formando un’invaso della capacità massima (...)