Gli articoli più popolari
Gli ultimi articoli pubblicati
Rapporto RSE. Caratterizzazione dei calcestruzzi delle dighe soggette a fenomeni d’invecchiamento
La conoscenza dei fenomeni d’invecchiamento del calcestruzzo è necessaria per affronatare le ineludibili problematiche poste dall’elevata età media delle dighe in Italia. L’argomento è affrontato sia dal punto di vista della qualità della progettazione e costruzione delle dighe, in relazione alla tecnologia all’epoca disponibile, sia dal punto di vista dei processi di degrado, in rapporto alle condizioni ambientali e di esercizio degli impianti idroelettrici.
(continua) ]"L’accoppiamento idromeccanico nelle fondazioni delle dighe ad arco gravità. Esame di un caso reale." DIGA DI PLACE MOULIN - BIONAZ (AO) marzo ’07
Alcune delle numerose dighe ad arco gravità costruite negli anni 50-70 e progettate in modo corretto secondo gli standard dell’epoca hanno presentato problemi analoghi a quelli riscontrati nella diga di Place Moulin, cioè l’insorgere di elevate sottopressioni e/o forti perdite a partire da livelli critici di invaso inferiori a quelli di progetto. Una descrizione della situazione e delle azioni intraprese per risolvere il problema.
(continua) ]Ruote d’acqua per farina - Mulini della Carnia e del Friuli nell’itinerario del fotografo Albano Quaiattini
Titolo: Ruote d’acqua per farina Autore: Albano Quaiattini Editore: Cooperativa Utopie Concrete Ente promotore: Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Pagine: 184 Anno: 2002 Prezzo (di copertina): non definito “Il mulino dove ho lavorato da bambino esiste ancora, ma in condizioni pessime, quasi inagibile. Hanno cambiato nome alla via, da via del Mulino a via Brescia (non ho capito cosa c’entra). Qualche tempo fa, passeggiando, sono passato là davanti, allora ho ricordato tanti aneddoti di quei (...)
(continua) ]Scarichi lago residuo Vajont - versante orientale
Questo articolo raccoglie gli avvenimenti storici e la descrizione dello svuotamento del lago residuo del Vajont, ovvero la grande porzione orientale di bacino rimasto senza sbocchi in seguito al movimento tettonico del monte Toc la notte del 9 ottobre 1963. Bisogna premettere che la SADE, nel progetto Grande Vajont, aveva in progetto due gallerie che avrebbero collegato il serbatoio del Vajont al torrente Cimoliana: a monte dell’abitato di Cimolais si sarebbe realizzata un’opera di presa per (...)
(continua) ]AAEG - Resoconto dell’attività conoscitiva in ordine alla interruzione del servizio elettrico verificatasi il giorno 28 settembre 2003
Resoconto dell’attività conoscitiva in ordine alla interruzione del servizio elettrico verificatasi il giorno 28 settembre 2003
(continua) ]Centrale di Ligonchio - Ligonchio (RE)
Stato: Italia Regione: Emilia Romagna Provincia: Reggio Emilia Località: Ligonchio Condizione: attiva Proprietario: Enel Produzione S.p.A. Anno di entrata in servizio: gruppo 2 e 3 1921 – 1922, gruppo 1 1929 Tipologia di turbine: 1 francis asse orizzontale, 1 pelton asse orizzontale, 1 pelton asse verticale Numero di turbine: 3 Salto utile [m]: 189 e 278 Produzione: 23000 MWh annui La centrale di Ligonchio si trova all’ingresso del paese omonimo, sull’appennino Tosco - Emiliano in provincia (...)
(continua) ]Edison Gestione Idroelettrica - Schema dell’Impianto Idroelettrico Anza fra i comuni di Ceppo Morelli (VB) e Pieve Vergonte (VB)
Autori: Edison Gestione Idroelettrica Titolo: Schema dell’Impianto Idroelettrico Anza fra i comuni di Ceppo Morelli (VB) e Pieve Vergonte (VB) Tratto da: www.edison.it
(continua) ]In parte dalla natura, in parte dall’uomo. Vicende, storiche, sociali, ambientali dell’industrializzazione idroelettrica nell’Adamello.
Paesaggio alpino e industria idroelettrica in Adamello: l’irruzione della tecnica. Il paesaggio e la società rurale negli anni dello sviluppo dell’industria idroelettrica in Valle Camonica
(continua) ]Le turbine - cenni generali
Una turbina è una macchina che converte l’energia cinetica e/o potenziale di un fluido, ad esempio acqua o vapore acqueo, e la trasforma in energia meccanica.
(continua) ]Acqua, una montagna di energia. Analisi e storia dell’idroelettrico in Valle Camonica.
Storia dell’industria idroelettrica in Italia. Analisi e storia dell’idroelettrico in Valle Camonica, le vicende della valle e lo stretto rapporto tra abitanti ed industrie del tempo, dalla SELM-Montedison all’ENEL.
(continua) ]