 Top rated
|
|

Sezione della vecchia centrale di Pelos308 viewsFoto da articolo su "Energia Elettrica" del 1934pax8     (12 votes)
|
|

Centrale di Pelos - parte 2/2189 views Articolo da "L'Elettrotecnica" del 1934 pax8     (8 votes)
|
|

Centrale di Pelos - parte 1/2190 viewsArticolo da "L'Elettrotecnica" del 1934pax8     (6 votes)
|
|
|

574 viewsVista di insieme dal basso (bellissima)Andr3A     (3 votes)
|
|

Articolo della centrale in costruzione149 viewsArticolo tratto dalla rivista "Dalle nostre dolomiti" del 1930Il guardiano della diga     (13 votes)
|
|

Turbina centrale di Pelos170 viewsInstallazione della turbina ed accessori. Vista di fianco. Da articolo rivista "L'elettrotecnica" del 1934.pax8     (10 votes)
|
|
|
|
|
|

piano di slittamento frana554 viewsdigomane     (3 votes)
|
|

Planimetria centrale Pelos Vecchia278 viewsTratto da rivista "L'elettrotecnica" del 1934pax8     (14 votes)
|
|
|

Vecchia centrale di Pelos517 viewsFoto da pubblicazione "Impianti della SADE 1905-1955"pax8     (14 votes)
|
|

Interno della vecchia centrale di Pelos311 viewsFoto da pubblicazione "Impianti della SADE 1905-1955"pax8     (12 votes)
|
|

Turbina centrale di Pelos171 viewsSezione della turbina Francis a doppio scarico. Da articolo rivista "L'elettrotecnica" del 1934.pax8     (5 votes)
|
|
|
|
|

610 viewsCunicolo diga del VajontAndr3A     (3 votes)
|
|
|
|

collimatore (in una cabina sul percorso di accesso al coronamento in sponda dx)249 viewspaolog     (3 votes)
|
|

DIga del Chievo243 viewsOpera di presa sull'Adige per la derivazione del canale Camuzzoni. pax8     (3 votes)
|
|

Invaso454 viewsAndr3A     (5 votes)
|
|

Frana del Toc746 viewsLa frana, nella sua completezza, vista dal monte Borgà     (4 votes)
|
|

1996 viewsCome si può vedere da questa immagine scattata il giorno dopo il disastro, le passerelle non esistevano più. Ergo si deduce che siano state rifatte negli anni successivi al disastro. Dai resti del ponte-tubo fuoriesce ancora l'acqua.
N.d.R. Come ci è stato segnalato da un'utente, analizzando la foto si vede che potrebbe essere stata erroneamente datata 10-10-63: notare i 5 crateri o imbuti, mentre il 10-10 ce n'erano solo 3. Gli ultimi due, meno evidenti da questo punto di vista, sono tuttavia visibili al di sopra di quello di sinistra. Il 5° si è formato il 13-10. Quindi la foto non è precedente al 13-10, ma potrebbe essere anche delle settimane successive. Cfr. La Storia del Vaiont, p. 122 e fig. 5 p. 24. Andr3A     (3 votes)
|
|

Speccheri: inizio sfioro 26 Novembre 2002609 viewssergio     (4 votes)
|
|
|

La "M"618 viewswährend einer Talsperren-Tour im Juni 2005qfwfq     (3 votes)
|
|

767 viewsForra nel mese di marzoAndr3A     (7 votes)
|
|
|

Diga in costruzione, tipo " Marcello" con elementi cavi, ideata dall'ing. Claudio Marcello287 viewsCisky79     (4 votes)
|
|

Turbina Kaplan613 viewsKaplan della centrale di Colle, adesso si trova sul piazzale della centrale di Medunophante     (4 votes)
|
|

667 viewsVista dalla passerella....Andr3A     (4 votes)
|
|
|

Schemi scarichi di superficie ed intermedio diga del Comelico813 viewsTratto da volume ANIDELIl guardiano della diga     (4 votes)
|
|

Dettaglio della "diga" del Chievo.219 viewspax8     (4 votes)
|
|
|