Bassorilievo sul sifone del Friga132 viewsOpera dell'artista futurista Remo Fabbri (1890-1977)colomberFeb 28, 2019
Ruota e supporti dopo la rottura di giugno 2015260 viewsMulino di AdegliaccoIl guardiano della digaOct 04, 2015
La ruota e l'impianto fermi da giugno 2015127 viewsMulino di AdegliaccoIl guardiano della digaOct 04, 2015
Dettaglio ruota e paratoia regolazione pista121 viewsMulino di AdegliaccoIl guardiano della digaOct 04, 2015
Dettaglio cuscinetto danneggiato121 viewsMulino di AdegliaccoIl guardiano della digaOct 04, 2015
Mulino di Adegliacco durante il rigido inverno 1950-51. Sulla ruota Pietro Dominissini.235 viewsFoto d'epoca. Fonte: Casas in Adelliaco, di Oscar Della Maestra e Sandro Comuzzo, edizioni RibisIl guardiano della digaJan 26, 2015
Portata roggia al 14 ottobre 2014140 viewsMulino di AdegliaccoIl guardiano della digaOct 20, 2014
Portata roggia al 14 ottobre 2014134 viewsMulino di AdegliaccoIl guardiano della digaOct 20, 2014
Dopo il partitore del Carron si arriva al Lago Madruc, un piccolo lago artificiale formato mediante una diga in terra. Il lago funziona effettivamente da vasca di carico per la centrale di Caneva. Questo in passato non era vero in quanto esisteva in Val Covrera la vera e propia vasca di carico. Adessodi quell'opera resta solo la porta stagna della condotta.
42 files, last one added on Feb 28, 2019 Album viewed 424 times
Dopo la centrale di San Floriano, le acque vengono immesse nel lago di Negrisiola. Dal lago si passa in un canale dove si immette anche il fiume Meschio. Poco dopo il lago si trova il primo partitore che separa le acque del Meschio da quelle che tramite due gallerie arriveranno al partitore Carron, che va ad alimentare la centrale di Caneva da una parte e la centrale di Castelletto dall'altra.
12 files, last one added on Dec 11, 2013 Album viewed 215 times