Rileggevo questo topic riportato in auge dal nostro nuovo dighista e veramente non vedo l'ora di nuove foto di questa vecchia diga.
Stavo poi cercando di scervellarmi sulla diga presente sulla nuova serie ... ma nulla ... penso che si tratti di una diga appenninica delle quali sappiamo molto poco
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro. W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Però stavo leggendo in rete che i due bacini sono di propietà della spagnola Endesa ... e soprattutto con anche vari strascichi riguardanti sovracanoni etc. etc.
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro. W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
sì, diciamo che per l'economia della nostra zona (il Cicolano) è stato un vero disastro.. prima era una valle fertile e dopo sono rimaste solo le montagne. La gente si è trovata con le case sommerse e gli indennizzi, già bassi, con la svalutazione di quel periodo sono diventati carta straccia.
Le opere da ricostruire per gran parte non sono state fatte e le infrastrutture anche al momento scarseggiano. L'unico possibile guadagno sarebbe stato il turismo, ma è sfruttato direi neanche al 10%.. forse perché l'economia della zona ancora critica non favorisce grandi investimenti. E anche perché a livello politico comuni con 100 votanti contano molto poco..
E dire che il lago è stupendo, coi suoi inconfondibili fiordi... e la sua diga!
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro. W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
In effetti in rete ho trovato una foto del bacino dove si vedono i massi spuntare dall'acqua e sulle rive le abitazioni: davvero un paesagio magnifico!
Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
se in google earth (o maps) scrivete diga salto vedete un po' la zona.. purtroppo la foto satellitare lì non è dettagliata, ma ci sono diverse foto collegate.
Belle come primo assaggio quelle 2 foto. E devo dire che sono davero insoliti vedere quegli scogli a monte di una Diga con il bacino ad un discreto invaso. e c'e' anche da dire che sono belli grandi,me li immaginavo piu' piccoli.
Su quella parete ancora nascosta,la frana e' ormai una massa inerte in movimento....da ore e' iniziata la fine.
(M. Passi)
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro. W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
ciao ragazzi.. non mi sono dimenticato! A breve vi inserisco nuove foto.. il lago è salito molto e gli scogli sono tutti sommersi! aspetto che si riempia un altro po' e poi scatto!
Intanto ho una domanda da farvi:
quel torrino che si vede in foto, fino ad una certa altezza è unito al paramento di monte.
In parica tra torrino e diga c'è un prisma a base quadrata che li collega. Il prisma è alto fino all'imposta delle arcate, poi sopra c'è un arco come quelli sul coronamento che sostiene il piccolo tratto di strada (meno di 10m) tra diga e torrino.
Sbirciando si nota che il prisma all'interno è vuoto essendovi una sorta di pozzo di diametro 3-4m credo. Però non si riesce a vedere dentro perché sopra c'è l'arcata con il ponticello di accesso alla torre. Cos'è secondo voi quel pozzo? uno scarico? ma visto che il livello di max invaso è all'imposta delle arcate, superato questo l'acqua dovrebbe uscire già dalle arcate stesse, no?
Mi rendo conto che senza vederlo non è facile.. cercherò di fare delle foto al più presto..
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro. W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Interessante!! Grazie aeuquicolo! Tra l'altro c'è la diga del Turano che è una di quelle che preferisco e che ho visitato durante una delle mie più belle escursioni dighiche!
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco