Italianairforce ha scritto:Sarei molto..ma molto curioso di sapere cosa vuol dire Linea C Acqua,spero che qualche esperto intervenga.
Se si guarda bene
1 C'è un compressore
2 c'e un pulsante
Salve,
mi chiamo Fabio e sono il vice responsabile ENEL dell'esercizio di tutta l'asta Aniene.
Vorrei innanzitutto salutare Marco che mi ha invitato su questo forum.
Vado a risolvere il vostro rompicapo:
Linea C.Acqua non è altro che l'abbraviazione di Linea Comunacqua, ovvero
il nome della centrale a cui arriva.
Un altra correzione: nella centrale acquoria per evitare la cavitazione si inietta aria compressa a 5 bar sotto la girante, non acqua...
Comunque sono ben lieto di rispondere alle vostre domande, conosco questi impianti come le mie tasche
ma che piacere!!!! Benvenuto Fabio!!! Signori, ho il piacere di presentarvi Fabio, direttamente da Acquoria!! ...che finalmente ha svelato il mistero di quella scritta!
Grazie Fabio per il graditissimo aiuto e per aver impreziosito questo forum con la tua presenza!!!
A proposito...Acquoria e Subiaco parteciperanno anche quest'anno alle centrali aperte?
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Italianairforce ha scritto:Sarei molto..ma molto curioso di sapere cosa vuol dire Linea C Acqua,spero che qualche esperto intervenga.
Se si guarda bene
1 C'è un compressore
2 c'e un pulsante
Salve,
mi chiamo Fabio e sono il vice responsabile ENEL dell'esercizio di tutta l'asta Aniene.
Vorrei innanzitutto salutare Marco che mi ha invitato su questo forum.
Vado a risolvere il vostro rompicapo:
Linea C.Acqua non è altro che l'abbraviazione di Linea Comunacqua, ovvero
il nome della centrale a cui arriva.
Un altra correzione: nella centrale acquoria per evitare la cavitazione si inietta aria compressa a 5 bar sotto la girante, non acqua...
Comunque sono ben lieto di rispondere alle vostre domande, conosco questi impianti come le mie tasche
Benvenuto Fabio, è davvero un piacere che su questo forum di appassionati da un pò di tempo a questa parte partecipano anche addetti al settore che sono in grado di illuminarci sui tanti quesiti che si pongono!
Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
....scusate l'intrusione ma ho un disperato bisogno di aiuto!! Sto effettuando una caraterizzazione idrologeologia del fiume aniene nell'arco di 30 anni. Essendo originaria di Tivoli mi è sembrata la cosa più sensata effettuare il lavoro sulla mia città, per quanto riguarda dati di pluviometria e termometria non ho avuto problemi, il sito "idrografico.roma" la fa da padrone nel campo e ne ho ricavato tutti i dati necessari. Problema sull'idrometria!!! Gli annali riportano solo i valori di portata del bacino dell'aniene a subiaco e di quello a lunghezza, nulla sul bacino san giovanni ( o ponte lucano). Qualcuno di voi sa dove posso rintracciare tali dati!!?? Credo siano di dominio privato della centrale....magari tra di voi c'è qualcuno che può aiutarmi.... GRAZIE
Diana ha scritto:....scusate l'intrusione ma ho un disperato bisogno di aiuto!!...
azz! chissà se poi Diana è riuscita a trovare le informazioni che cercava...
E' passato quasi un anno dalla sua richiesta d'aiuto ed io non le ho risposto, neanche per una risposta negativa
Diana, qualora dovessi ricollegarti, sappi che mi è dispiaciuto un sacco non averti risposto, e poi spero che tu abbia trovato ciò che cercavi. In effetti, essendo il bacino di S.Giovanni sotto le gestione dell'Enel (centrale di Acquoria), queste misurazioni dovrebbero essere appannaggio dei responsabili dell'asta dell'Aniene, tra cui anche il nostro amico fabio-enel.
In bocca al lupo per le tue ricerche!
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Vi ricordate la diga del Simbrivio ed in che condizioni era?:
cestò ha scritto:
Beh...durante un'escursione prettamente montana, una persona che ho conosciuto in quell'occasione mi ha accennato che il bacino del Simbrivio è stato ripulito lo scorso anno
Visto che dopo quell'escursione sono andato a fare una visita al santuario che si trova poco distante da lì (era giugno), ho sperato che dall'alto del monte si potesse scorgere qualcosa, ed infatti:
Teleobiettivo tirato al massimo (300 mm)
In dettaglio:
(foto ritagliata)
Ottima dritta quindi, il bacino, che nel mio sopralluogo si trovava in uno stato pietoso, è stato finalmente ripulito e così è tornato agli antichi splendori!
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco