Centrale idroelettrica Mucone I - Acri (CS)
Centrale idroelettrica Mucone I - Acri (CS)
Mi sono accorto che sul forum ci sono poche segnalazioni di centrali idroelettriche del sud Italia dove invece c'è una diffusione molto elevata e una storia più che centenaria. E' il caso della centrale idrolelettrica Mucone I in comune di Acri in provincia di Cosenza. La costruzione di questa ed altre centrali della Sila è dovuta alla S.M.E. (Società meridionale di Elettricità) attiva già dal 1908. La centrale sfrutta le acque dell'altopiano silano che dal lago Cecita vengono incanalate a circa 1100 metri in una condotta forzata tutta in galleria, per poi giungere sul pozzo piezometrico a strapiombo sulla centrale. Il locale centrale è del tipo in caverna e per raggiungerlo è necessario percorrere una galleria rettilinea lunga più di 900 metri.
Il salto è pari a 600 metri mentre la portata complessiva è pari a 20 metri cubi al secondo.
La centrale è costituita da due gruppi di potenza da 54 MWh ciascuno sul cui asse sono calettate due turbine Pelton per lato, ciascuna del diametro di circa 3 metri. Quando sono in funzione i due gruppi contemporaneamente la potenza complessiva misurata è pari a 100 MWh. Le turbine sono costruite dal gruppo Riva e sono per metà interrate.
L'estate scorsa ho avuto modo di visitare la centrale e un breve reportage è possibile leggerlo a questo http://antedoro.blogspot.com/2010/08/vi ... trica.html. Ho visito più volte anche il lago Cecita a monte dello sbarramento ma per ora non ho alcuna foto di quest'ultimo. In seguito vedro' se sara' possibile postare qualche foto.
Il salto è pari a 600 metri mentre la portata complessiva è pari a 20 metri cubi al secondo.
La centrale è costituita da due gruppi di potenza da 54 MWh ciascuno sul cui asse sono calettate due turbine Pelton per lato, ciascuna del diametro di circa 3 metri. Quando sono in funzione i due gruppi contemporaneamente la potenza complessiva misurata è pari a 100 MWh. Le turbine sono costruite dal gruppo Riva e sono per metà interrate.
L'estate scorsa ho avuto modo di visitare la centrale e un breve reportage è possibile leggerlo a questo http://antedoro.blogspot.com/2010/08/vi ... trica.html. Ho visito più volte anche il lago Cecita a monte dello sbarramento ma per ora non ho alcuna foto di quest'ultimo. In seguito vedro' se sara' possibile postare qualche foto.
- Il guardiano della diga
- Camminatore dei cunicoli
- Messaggi: 9306
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
Come ha scritto paolog, caro dugajimi, sono mancati appassionati dal sud Italia. Ora grazie alla tua segnalazione, speriamo di inserire anche questi storici impianti.
Grazie mille e benvenuto tra noi!
Grazie mille e benvenuto tra noi!

Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
Benvenuto! Sono contento che finalmente in questo forum faccia capolino un dighista (e dal tuo blog e profilo LinkedIn direi tecnico a pieno titolo) che conosce qualche impianto del sud, terra tra l'altro ricca di centrali e di grandi bacini di cui purtroppo sappiamo molto poco.
Telegram phante
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Matrix @phante:matrix.org
Mastodon @phante@mastodon.uno
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
- Gioele Grandicelli
- Razziatore di informazioni
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 30 lug 2012, 13:45
Re: Centrale idroelettrica Mucone I - Acri (CS)
Ah! Niente po po di meno degli Impianti della Sila! Sono superbi!dugajimi ha scritto:Mi sono accorto che sul forum ci sono poche segnalazioni di centrali idroelettriche del sud Italia dove invece c'è una diffusione molto elevata e una storia più che centenaria. E' il caso della centrale idrolelettrica Mucone I in comune di Acri in provincia di Cosenza. La costruzione di questa ed altre centrali della Sila è dovuta alla S.M.E. (Società meridionale di Elettricità) attiva già dal 1908.
Vorrà dire che caricherò domani gli schemi dell'Asta...ed alcune imgs...

Premetto nell'area della Sila si hanno 2 Aste:
1^ Asta: comprendente le Centrali di Mucone 1 & 2, in cascata, ed il Bacino di Cecita in testa;
2^ Asta: più articolata, conta 3 salti, delle quali centrali però sull'ANIDEL non è segnato il nome. Comunque comprende a testata i due Bacinio di Arvo e Ampollino interconnesi, che alimentano il primo salto, il quale scarica nel Bacino dell'Orichella.
Seguono 2 centrali in cascata, e vi è un'immissione a pelo libero per l'ultimo salto.
Acqva perenne. Ottima e pessima.
Lavora dove l'vomo ti condvce.
E veemente come l'vragano
vigile come femmina che cvce
Rendi l'operare vmano
facile e grande come qvel del Sole.
G. PASCOLI
Lavora dove l'vomo ti condvce.
E veemente come l'vragano
vigile come femmina che cvce
Rendi l'operare vmano
facile e grande come qvel del Sole.
G. PASCOLI
- ALn668.1207
- Osservatore di condotte forzate
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 30 nov 2012, 14:13
Re: Centrale idroelettrica Mucone I - Acri (CS)
Oggi al solito mercatino dell'antiquariato in quel di Godega di S. Urbano (Treviso) ho trovato una pubblicazione dell'epoca, edita dalla SME (Società Meridionale di Elettricità) relativo proprio alla costruzione di questo impianto, ad opera della Farsura nella prima metà degli anni '50.
Portate pazienza, il mio tempo è purtroppo assai limitato ultimamente, vi mostrerò il contenuto.
Portate pazienza, il mio tempo è purtroppo assai limitato ultimamente, vi mostrerò il contenuto.
Re: Centrale idroelettrica Mucone I - Acri (CS)
Ragazzi sono riuscito a recuperare per caso le foto della costruzione della centrale del 1951 da un dipendente che le ha messe insieme in questo collage:
http://antedoro.blogspot.it/2015/03/la- ... trale.html
Spero vi piaccia!
Ciao
http://antedoro.blogspot.it/2015/03/la- ... trale.html
Spero vi piaccia!
Ciao
Re: Centrale idroelettrica Mucone I - Acri (CS)
Piaciuto davvero tanto!! Le immagini d'epoca mi fanno anche commuovere... e le musiche di Morricone anche! La torre piezometrica è un'opera davvero imponente e magnifica, come pure il piano inclinato. Un impianto superbo, non c'è che dire. Grazie per averlo condiviso sul forum, dugajimi!
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco