Beh, il calcolo di invaso è una procedura che purtroppo non potrà mai essere precisa a limiti estremi, come al mc. Nel senso che per convenzione si suddivide la zona di invaso in tante macro-zone, e queste vengono approssimate geometricamente a tantissimi poligoni...difatti se guardi i volumi degli invasi di medi proporzioni (diciamo sul milione di mc) le misure sono sempre approssimate ai k di m^3...quindi un motivo c'è. Difatti, usualmente, se osservi la precisione dei dati dei volumi di invaso, di norma la precisione diminuisce esponenzialmente all'aumentare del volume, poiché l'area di invaso aumenta proporzionalmente...cestò ha scritto:A proposito...ma come si calcola il volume di un invaso?...non credo che bastino solo quei dati...
Per avere il volume istantaneo del bacino o serbatoio, sapendo con precisione la quota, si usa la curva dei livelli, che mette in proporzione l'altezza del serbatoio con il volume progressivo, ma sono sempre misure approssimative...

Ti faccio un'esempio emblematico: di recente sono stato di fronte ad un dilemma, che è nato dalla valutazione del volume di invaso della vasca di carico di Vinchiana (che sarebbe però un invaso convenzionale con diga): i dati della Soc. costruttrice, la SESV, parlavano di 80.000 mc, mentre l'ENEL ed il RID parlano di 90.000 mc, e queste due misure differenti tra loro sono sicuramente dipese dalla qualità del lavoro di calcolo e dalla precisione dello stesso degli uni e degli altri...
Quindi tutto quello che ti serve è avere una mappa del fondo del lago...che di solito, nel caso di questi naturali, è di forma approssimativamente conica, quindi dovrebbe risultarti facile.
