buona idea, la quota intanto dovrebbe essere sempre quella.. 725 o giù di lì.sander ha scritto: ↑23 feb 2022, 15:06 Un'altra cosa interessante da fare, potrebbe essere quella di effettuare una ricognizione sopra a Cimolais, settore 'Chiesetta degli Alpini', x verificare se per caso fosse presente qualche traccia riguardo alla finestra riportata sulla corografia (a neve sciolta naturalmente)...
Dettaglio1.jpg
Vajont: Scarichi lago residuo
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
-
- Osservatore di condotte forzate
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 07 lug 2014, 12:46
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Potresti indicare su mappa il punto specifico per favore?sander ha scritto: ↑23 feb 2022, 14:46Ripropongo volentieri qui di seguito, circa quanto avevo già a suo tempo pubblicato sul sito in oggetto:sander ha scritto:Situazione tutta da verificare. Tenendo conto che, all'opera di presa SADE in loc. le Vizze, il cunicolo di derivazione mi pare sia presente...
Prox aggiornamento...
Sbarramento x derivazione sul basso corso del Cimoliana (Località: Le Vizze)
Sbarramento SADE.JPG
Qualche centinaio di metri a valle dello stesso
1.JPG
In corrispondenza della stretta, in dx
2.JPG
Interno. Non disponendo di sistema di illuminazione, mi sono fermato quasi subito...
3.JPG
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
725 dovrebbe essere la q.ta correttaDdm79 ha scritto: …la quota intanto dovrebbe essere sempre quella.. 725 o giù di lì.
Infatti, la Carta Tecnica Numerica Regionale 1:5000 riporta che: la ‘Chiesetta degli Alpini’ (San Giovanni) è situata esattamente a q.ta 699,1
L’eventuale finestra, come si apprezza dalla mappa storica dovrebbe trovarsi un pelo più in alto
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Se dovessi programmarla per fine settembre mi accoderei volentieri...sander ha scritto: ↑23 feb 2022, 15:06 Un'altra cosa interessante da fare, potrebbe essere quella di effettuare una ricognizione sopra a Cimolais, settore 'Chiesetta degli Alpini', x verificare se per caso fosse presente qualche traccia riguardo alla finestra riportata sulla corografia (a neve sciolta naturalmente)...
Dettaglio1.jpg

GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Ma ci fosse ancora posto, e non avessi di meglio da fare, mi potrei accodare???cestò ha scritto: ↑01 mar 2022, 21:42Se dovessi programmarla per fine settembre mi accoderei volentieri...sander ha scritto: ↑23 feb 2022, 15:06 Un'altra cosa interessante da fare, potrebbe essere quella di effettuare una ricognizione sopra a Cimolais, settore 'Chiesetta degli Alpini', x verificare se per caso fosse presente qualche traccia riguardo alla finestra riportata sulla corografia (a neve sciolta naturalmente)...
Dettaglio1.jpg![]()
Mi trovi ovunque ci sia una diga. Fosse solo anche una briglia.
http://www.youtube.com/user/AGIDbyProjectDam
http://www.youtube.com/user/AGIDbyProjectDam
-
- Osservatore di condotte forzate
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 22 ott 2008, 18:24
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Il sig. Rivis nel suo libro "Vajont, quello che conosco", pag. 20, scrivendo delle gallerie dal Cellina e per il Cellina: " [...] Prima del disastro, ognuna di queste gallerie era già stata scavata per circa 1000m , a partire dal lato del Vajont [...]".
Il tratto di galleria che avete individuato sarà uno di quelli citati dal Rivis?
Se si tratta della galleria dal Cellina, come sembra, lo scavo potrebbe essere ben lungo.
Intrigante la cosa...
Il tratto di galleria che avete individuato sarà uno di quelli citati dal Rivis?
Se si tratta della galleria dal Cellina, come sembra, lo scavo potrebbe essere ben lungo.
Intrigante la cosa...
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Ciao, in effetti è quel "a partire dal lato del Vajont" che mi toglie la speranza che sopra Cimolais ci siano scavi iniziati, ma nulla toglie la possibilità di andare a fare un giro sopra la chiesetta degli alpini ed all'ex presa sul torrente, nella speranza il cunicolo (mi pare piccolo) continui..Aca_Kaiserschmarren ha scritto: ↑04 mar 2022, 12:15 Il sig. Rivis nel suo libro "Vajont, quello che conosco", pag. 20, scrivendo delle gallerie dal Cellina e per il Cellina: " [...] Prima del disastro, ognuna di queste gallerie era già stata scavata per circa 1000m , a partire dal lato del Vajont [...]".
Il tratto di galleria che avete individuato sarà uno di quelli citati dal Rivis?
Se si tratta della galleria dal Cellina, come sembra, lo scavo potrebbe essere ben lungo.
Intrigante la cosa...
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Rapida ispezione speleologica al ramo laterale del 721: purtroppo come da cartografia IGM il ramo chiude dopo circa 300 mt. L'acqua proviene da stillicidio e infiltrazioni minori all'altezza della progressiva 1170 dal portale di monte. Il volume stimato dell'acqua presente in galleria è di 400 metri cubi con porta di 5 litri al secondo; battente circa 1 metro lato valle e 30 cm. al termine della galleria, di dimensioni medie di 2.5 x 2 mt. di altezza. All'altezza delle infiltrazioni la platea è stata rinforzata con apparenti piastroni di cemento (in foto). Per tutta la lunghezza del ramo è stata costruita una canaletta di scolo di larghezza 40 cm sul lato destro (in foto). Lo sbarramento in calcestruzzo posto all'inizio del ramo (foto messaggi precedenti) è stato probabilmente costruito per far si che l'acqua, altrimenti in regime di scorrimento, non asportasse troppi detriti dalle pareti e dalla platea in roccia non rivestita.sander ha scritto: ↑23 feb 2022, 15:06 Un'altra cosa interessante da fare, potrebbe essere quella di effettuare una ricognizione sopra a Cimolais, settore 'Chiesetta degli Alpini', x verificare se per caso fosse presente qualche traccia riguardo alla finestra riportata sulla corografia (a neve sciolta naturalmente)...
Dettaglio1.jpg
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Bravi, molto bravi!
Quindi, capitolo chiuso definitivamente…
Quindi, capitolo chiuso definitivamente…
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
PS: gentilmente, hai qualche immagine relativa al punto in cui il pozzo della paratoia intercetta la galleria?
Grazie mille…
Grazie mille…
«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Un giro sopra Cimolais zona chiesetta degli Alpini prima o poi si farà, non si sa mai fosse stata già scavata la finestra di servizio. Le foto base pozzo paratoia S.Osvaldo le cerco e le metto domani.
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Intercettazione pozzo galleria, dettagli in didascalia foto.
-
- Osservatore di condotte forzate
- Messaggi: 381
- Iscritto il: 22 ott 2008, 18:24
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Impressionante!
Bravissimi!
Grazie per la condivisione.
Bravissimi!
Grazie per la condivisione.
Re: Vajont: Scarichi lago residuo
Splendide nonché interessanti immagini. Ancora grazie 


«O xein', angéllein Lakedaimonìois hoti tede
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»
kéimetha, tois kéinon hremasi peithòmenoi»