Attualmente centrale e presa non sono utilizzate.
Mappa AGSM:

Riparto da un paio di interventi inseriti nella discussione Busa e Speccheri riferiti al punto 10 della mappa.
pax8 ha scritto:Alcune foto recenti della centrale Valbona.
Grazie alla stagione invernale si riesce ad intravedere abbastanza bene dal sentiero per Valbona.
Purtroppo non e' facile raggiungere la centrale seguendo la stradina sterrata in fondo valle perche' bisogna attraversare una proprieta' privata. E il proprietario di questa mi e' sembrato un po' ostile alle visite...![]()
Comunque da localita' Brustolotti, si riesce a raggiungere agevolmente un vigneto in fondo valle che confina con la centrale.
La centrale non e' in funzione.
Dei lavori che sono previsti per il 2007/2008 non ho visto nulla. Mi aspettavo di trovare un cantiere ma sembra tutto fermo da un bel po' di tempo.
Ecco alcune foto di quello che sulla mappa è indicato come punto 9, ovvero la presa che si trova in fondo alla Valle dei Ronchi sul rio Ala. Ci si arriva attraverso una strada forestale camminando per una quarantina di minuti dopo aver lasciato la macchina al termine di una stradina strettissima che parte da Brustolotti verso il fondovalle.sergio ha scritto:Ho aggiunto qualche foto di Valbona AGSM sul rio Ala; c'è la centrale, la condotta di mandata e quella di scarico del troppo pieno; entrambe partono dalla vasca di accumulo, in più c'è un bonus ovvero una casa che si trova poco più a valle sempre sul rio Ala con canale annesso; si intravede una sala dove l'acqua viene o veniva utilizzata ma non si sa a quale scopo.
Confermo quanto detto da pax8: la stradina che porta alla centrale di Valbona non è molto transitabile... oltre al cartello di strada privata, poco più avanti si incontra una casa con cortile non chiuso dotata di un enorme cane bianco libero, minaccioso e rabbioso che ha fatto fuggire il povero e innocente dighista come se fosse stato dotato di teletrasporto.
Condotta forzata e di scarico di troppo pieno dalla vasca di carico:
Centrale:
Bonus sul rio Ala:
Come già detto l'intero impianto dovrebbe essere rifatto abbandonando il canale in quota e posando una condotta in fondovalle.
risalendo il torrente verso la presa si intravede il canale in quota:
prese a griglia di sinistra e di destra sul rio Ala:
Foto della presa, dissabbiatore/sghiaiatore, cabina comandi
Come si vede l'impianto è privo di manutenzione e l'acqua esce un po' da tutte le parti...
Aggiungo infine lo schema originale tratto da l'Energia Elettrica anche se non mi sembra molto corrispondente all'opera poi realizzata
