Sfruttamento acqua del Boite
-
- Collaboratore novello
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 nov 2021, 16:41
Sfruttamento acqua del Boite
Se lo schema di sfruttamento del Boite fosse rimasto quello che prevedeva serbatoi a Vodo e Valle (realizzati) e centrali in cascata a Vodo e Venas e Sottocastello con scarico nel lago di Pieve della portata di 10 mc/s, come sarebbe arrivata questa acqua a Soverzene se la condotta Pieve-Vajont era già occupata dai 40 mc/s del Piave? Si sarebbero scaricati 50 mc/s con forti perdite di carico per la scabrosità della galleria oppure di sarebbe realizzata una condotta parallela? Oppure è anche questo un motivo per cui era meglio cambiare progetto e portare l'acqua del Boite a Pontesei?
Re: sfruttamento acqua del Boite
Quello che penso io: portando l'acqua a pontesei il boite sarebbe potuto entrare al vajont andando ad integrare la portata del maè in uscita dal bacino di pontesei. Se la condotta di vodo avesse scaricato nel bacino di pieve o nella condotta in uscita da esso, la portata del boite non sarebbe entrata nel Vajont ( a meno che il livello del lago non fosse sotto la quota di 683). Avrebbe bypassato il Vajont attraverso il ponte tubo per arrivare a Soverzene, invece che contribuire al riempimento del bacino. Mio parere personale... In pratica per questione di riempimento o mantenimento del bacino del Vajont.
-
- Collaboratore novello
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 nov 2021, 16:41
Re: Sfruttamento acqua del Boite
Ok ma il senso della domanda era diverso: come sarebbe eventualmente arrivata l'acqua del Boite in Val Gallina se la condotta Pieve ValGallina trasportava già 40 mc/s del Piave e questa è la portata che consente limitate perdite di carico in linea con la quota piezometrica del lago di Val Gallina? altra condotta parallela (notevoli costi) oppure transito di volume maggiore istantaneo nella stessa condotta (rendimento minore)?
Re: Sfruttamento acqua del Boite
Scusa ma, rileggendo meglio la domanda: se, come dici tu, lo scarico da 10 milioni di metri cubi\s scarica nel lago di Pieve, la portata Pieve-vajont rimane sempre di 40 mln\s perché deve diventare 50? Diverso il discorso se lo scarico si allaccia direttamente alla condotta invece che andare nel lago. Ma anche in questo caso credo che la condotta avrebbe la stessa portata, tuttalpiú utilizzerebbe meno acqua del Piave. Esempio ( 30 mln Piave+10mln boite). Ma non sono un esperto, magari ho detto una fesseria!
-
- Collaboratore novello
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 nov 2021, 16:41
Re: Sfruttamento acqua del Boite
Sono portate istantanee quindi se l'uscita rimaneva di 40 mc/s sarebbe salito il livello del lago fino a sfioare dalle paratoie una volta al limite. Quindi operazione priva di senso. avrebbero dovuto uscire 50 mc/s e non solo 40 mc/s.