APPERO'!!Emilio
le mie coordinate 17/12/ 1934
Complimenti! Anche per la voglia di mettersi davanti al computer, chè non è da tutti!!
APPERO'!!Emilio
le mie coordinate 17/12/ 1934
Figurarsi se questo fosse un disturbo! Attendiamo con felicità!emilio taboni ha scritto: ..ps. se non disturbo proverò ad illustrare i tre impianti di diverse soc. esistenti in
loco dove in uno ho lavorato per parecchi anni...
Davvero interessante questo racconto!emilio taboni ha scritto:Il famoso treno...
emilio taboni ha scritto:... Purtroppo lavoravo già prima dopo la scuola c'era l'officina meccanica del papà
la famiglia era numerosa sono il primo di otto fratelli e bisogna darsi da fare in quei
tempi nessuno ti dava niente bisognava arrangiarsi...
le mie coordinate 17/12/ 1934 sic...
,,emi..
.. Cosa vuoi che sia ?? prima cosa essere attrezzato poi la sicurezza altrimenti non esci più, visitare i cunicoli di una signora ( scusate ) come la diga del vaiont nonLukediver ha scritto:Mi è subito venuto in testa che: se qualcuno è penetrato dentro "La Signora", cosa vuoi che sia perlustrare 5 km di galleria"????
Certo che sarebbe stupendo verificare tale manufatto.
Lavorare con la speranza di riuscire a tornare a "casa" la sera è davvero logorante, forse solo il fatto di essere giovani vi aiutava ad andare avanti...emilio taboni ha scritto:...anche per oggi è andata...
..essere giovani nota dolente l'età minima per entrare in miniera erano 14 anni macestò ha scritto:Lavorare con la speranza di riuscire a tornare a "casa" la sera è davvero logorante, forse solo il fatto di essere giovani vi aiutava ad andare avanti...emilio taboni ha scritto:...anche per oggi è andata...
Che storia triste...chissà poi cosa ha fatto nella vita dopo quell'infanzia così difficile. Non hai provato a cercarlo? Ti ricordi il nome?emilio taboni ha scritto:...un ragazzo di circa 12 anni senza il papà e fratellini da mantenere...