Grazie per l'interessamento....
Sul vostro sito leggo a proposito della storia del "teglia":
La Società Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck, subentrò, nel 1930, alla Società Forze Idrauliche Alto Magra, nel progetto, risalente al 1921, di costruzione di un gruppo d’impianti idroelettrici e di serbatoi per utilizzare il fiume Magra ed i suoi affluenti in prossimità di Pontremoli. Scopo degli impianti era di fornire energia elettrica, sia agli stabilimenti siderurgici della Falck (ad integrazione di quella fornita dagli impianti alpini), sia alle Ferrovie dello Stato, in conformità ad un contratto stipulato nel 1930. Il progetto fu poi modificato nel 1931 prevedendo la costruzione delle centrali di Teglia e Rocchetta e di tre serbatoi situati rispettivamente: sul fiume Magra a Molinello, con un invaso di 1.200.000 m3; sul torrente Gordana a Giaredo con 1.500.000 m3 e sul torrente Teglia a Rocchetta con 2.000.000 m3.
Le foto in questione, sono state fatte a Molinello, sul Magra, in un punto in cui si restringe. Quindi, dovrebbero essere dell'invaso (mai costruito) riferito dal testo sopra. Per me resta un mistero che cosa significa la scritta del cippo, il tubo e quella specie di "cava". Se riesci ad avere un idea di cosa siano e significano, mi faresti un grande piacere.
Io ho un sito che tengo per passione, dove mi piace raccontare queste cose insolite che trovo in montagna (Lunigiana). Mi piacerebbe aggiungerci anche questa ma necessito di qualche info in più (ovviamente cito le fonti). Giusto per capirci, io scrivo articoletti su questo sito:
http://www.lunigianainsolita.com/
Sia chiaro che lo faccio per passione e non ci guadagno nulla
Grazie in anticipo
Ciao