Non sapevo di questi canali...grazie per avermelo fatto notare.
Il problema è che non li ho individuati, anche perchè in quella zona Google Earth non ha molta risoluzione. Se me li segnalate magari in futuro, con la scusa di portarci la famiglia (:mrgreen:), potrei fotografarli.
Ma non è che per caso sono i due affluenti che si vedono nella parte superiore del lago??
Passando ci avevo pure fatto caso, però non mi sembrava utile fermarsi perchè di acqua ce n'era poca o niente...
Purtroppo il centro Italia, anche se ha montagne abbastanza alte (il Gran Sasso sfiora i 3000), non ha grandi ghiacciai quindi grandi riserve d'acqua come nell'arco alpino. E le piogge durante la stagione estiva sono rarissime.
Quando ho visto il lago in effetti mi sono chiesto dove prendesse tutta quell'acqua, perchè oltre il lago, se ti guardi attorno, non vedi altra acqua ma solo monti aridi. Ripompare l'acqua quindi ha la sua grande utilità...
Il guardiano della diga ha scritto:Un bel bacino, non c'è che dire.
Dalle foto pare un paesaggio bello e tranquillo; almeno in zona Poggio Cancelli.
Si, hai proprio ragione! L'ideale per trascorre una vacanza rilassante.
Quello che mi piace di questo posto è proprio lo stato ancora "selvaggio" della natura. Non offre molti servizi ma proprio per questo conserva ancora la tradizione montana di un tempo. Tra l'altro di una regione splendida come l'Abruzzo.
A me ha fatto una bellissima impressione!
Per quanto riguarda la lunghezza della diga di Poggio Cancelli, ho semplicemente misurato con il righello di Google Earth ed ho visto che mi ha dato una misura di circa 500m.
I dati di queste tre dighe purtroppo non li ho trovati da nessuna parte.
Bene, credo che sia arrivato il momento di passare alla prossima diga...
Diga di Rio Fucino
Una bella diga in calcestruzzo, a gravità, di modesta altezza.
La sua lunghezza dovrebbe essere di 165m (+/-) ed ha nella sua parte centrale, lo scivolo che permette alla stessa di sfiorare.
Il suo coronamento, a differenza di quella di Poggio Cancelli e di Sella Pedicate, permette la normale circolazione dei veicoli, infatti è attraversata dalla strada che percorre il lago lungo tutta la sua circonferenza. Nel punto più stretto c'è anche un ponte.
Vi ricordo che la diga in questione si trova esattamente
QUI!
Foto:
Il paramento di valle non si vede molto bene

Il paramento di monte. Nell'ultima foto si vede una parte del paramento di monte e lo sfioratore con una forma che io definirei a..."vasino da notte".
Lo sfioratore da vicino:
Una foto della spalla sinistra con alcune opere in cls per il consolidamento della sponda:

In questa foto si vede una parte del bellissimo lago, dove si intuisce che questo è il vertice della "V", quello a destra è un "ramo" e quello a sinistra è l'altro "ramo". In fondo al ramo di destra si intravede il ponte.
Altra panoramica:

In quest'ultima foto ho immortalato il lago da questo punto
QUI
Dalla foto si può notare, in basso a sinistra, un altro piccolo affluente che apporta una quantità d'acqua irrisoria, almeno in questo periodo.
Alla prossima puntata vedrete la terza ed ultima diga di questo bacino!
