sander ha scritto:Avrei una cortesia da chiederti: so che hai parecchio materiale 'laziale' su cui scrivere. Riusciresti a caricare una foto area oppure una cartina della tua regione con su riportatati i riferimenti relativi alla posizione complessiva degli impianti?
Qualcosa ce l'ho...
Quando su Earth andavo alla disperata ricerca di impianti nella mia zona, ho visionato palmo a palmo ogni singolo corso d'acqua (la pazzia porta anche a questo

), man mano che trovavo qualcosa di interessante (diga, piccolo sbarramento, centrale ecc.), provvedevo a piantargli sopra un bel puntalino colorato con tanto di nominativo, in modo da poterli poi rintracciare per una eventuale visita
Ne è uscito fuori un ammasso di puntalini!
Se ingrandisco per maggior chiarezza non si riesce ad inquadrarli tutti, se invece allontano l'immagine non ci si capisce una cippa

...e non ho ancora finito!
Magari si potrebbe suddividere in più zone, tipo per province...
sander ha scritto:Ho visto il tuo filmato...
Fantastica la cascata sul Liri!!
Già, è molto bella...ed il suo salto viene sfruttato per una centrale ovviamente!

Ne parlerò poi, anzi, ne parlo adesso!
Premetto che questa località non l'avevo inclusa nel giro, quindi ci sono arrivato senza la minima conoscenza di quello che mi sarebbe aspettato.
Ho voluto comunque visitarla perchè non c'ero mai stato e poi avevo ancora del tempo a disposizione.
Ci troviamo
QUI e come si può vedere dall'alto, il centro storico di
Isola del Liri è un'isola, appunto, dove tutt'attorno scorre il
Liri, appunto.
All'inizio dell'isolotto, quando il fiume si divide in due tronchi, c'è un dislivello di 28 metri rispetto l'isolotto stesso, ed è questo dislivello che poi forma la cascata.
La cascata si può ammirare guardando verso destra mentre si attraversa un ponte:

Certo...fa proprio un bell'effetto vedere una cascata nel centro storico di un paesino della ciociaria...
Vale sicuramente la pena avvicinarsi un po' di più!

Caspita...sapevo di questa cascata e a dire il vero l'avevo vista più volte in foto, ma non credevo che dal vivo fosse così bella!
E c'è anche da dire che la portata è limitata dalla stagione e anche da...qualcos'altro...
Il fiume Liri è stato da sempre sfruttato per ottenere la forza motrice necessaria a far funzionare mulini, cartiere, turbine elettriche e via dicendo. Da qui si intuisce che Isola del Liri ha da sempre avuto un eccellente rapporto con una risorsa naturale di inestimabile valore come lo è l'acqua.
Camminando per le sue strade ci si può imbattere facilmente in strutture che lo testimoniano. Ad esempio, in questa foto l'edificio ristrutturato color arancione, sembra non avere nulla di particolare, a parte il colore...ma se si fa caso a cosa c'è sotto quei vasi di gerani rossi, a sinistra del salice, si possono notare due paratoie che non so a cosa siano servite in passato.

Forse quell'edificio un tempo era una cartiera? Chi lo sa...
Proseguendo con il giro mi sono imbattuto in questa vecchia struttura per sbarramenti, dove a lato si nota distintamente una griglia, ovviamente era una presa. Per cosa...non saprei...
Tornando indietro, con l'intenzione di tornarmene a casa anche per via della temperatura incredibilmente torrida e perchè credevo di aver visto tutto, il mio sguardo ormai allenato per certi particolari, mi cade su un edificio che credo che di acqua ne abbia vista passare molta, ovviamente in passato:

forse...un vecchio mulino? Caspita...chissà che bello! Andiamo andiamo...
Mi avvicino e poco dopo l'ingresso di quello che sembra un giardino noto questo:

Parco fluviale? Interessante...
Come in museo a cielo aperto, in questo giardino sono esposte delle vecchie macchine, sicuramente appartenute in passato ad un mulino:
Molto bella e significativa la fontana con gli zampilli che sembrano aver sfondato la pavimentazione!:

...come se si volesse sottolineare la potenza dell'acqua...
Avanzo ancora, sfidando un'afa bestiale, per vedere più da vicino quella ruota arrugginita che da lontano aveva catturando la mia attenzione

Non c'è che dire, davvero molto affascinante!
Ma...sbaglio, o quello che vedo sulla destra è uno sbarramento??!!
Guardiamo meglio va...che qui c'è aria di idroelettrico...
Non ho dubbio, quello mi sembra proprio un impianto idroelettrico con lo sbarramento a monte e la rispettiva centrale poco più a valle. Ma certo, un salto di 28 m può tornare utile...
In questa foto si vede addirittura la condotta:
Devo assolutamente raggiungere quella centrale, ma dove si passa??
Il parco fluviale ha una seconda uscita, provo questa e poi aggiro il parco all'esterno, giro una curva e...tacchete! Beccata!:

Scritto chiaramente sul cancello: CENTRALE IDROELETTRICA
Questa volta l'Enel non c'entra:
Attenzione, il guardiano morde!

questa poi... beh... in mancanza di personale umano...
Questo è tutto quello che sono riuscito a fotografare della facciata anteriore:
Deciso ad arrivare alla vasca di carico, sfido una salitona da GPM e con uno zaino pesante per l'attrezzatura video-fotografica e nonostante l'afa ormai al limite della sopportazione umana, arrivo all'altezza dello sbarramento:
Purtroppo non ho potuto fare di meglio per via della rete di recinzione.
Poco a lato rispetto la vasca di carico c'è una piccola presa col rispettivo sgrigliatore, ma quello che mi incuriosisce di più è il fatto che questa sia posta esternamente alla vasca di carico e che sia pure di recente fattura...

Anche qui il solito mistero...
Ok, posso ritenermi soddisfatto, ed anche un tantino spossato!
Torno indietro e raggiungo la macchina, sapientemente (e fortunatamente) parcheggiata al fresco di un albero. Il giretto è finito.
Ripeto che per questa località non mi ero preparato assolutamente, quindi questo reportage è nato tutto per caso.
Passando attorno ad una rotonda non mi sono fatto sfuggire questa:
Dimenticavo:
sander ha scritto:Ho visto il tuo filmato...
Fantastica la cascata sul Liri!!
Eccola
QUI