paolino_dam83 ha scritto:Il 18-55 ma hai quello vecchio "non-VR" o quello stabilizzato? Perchè il non-VR (AF-S DX 18-55 f3.5-5.6GII) ha prestazioni anche leggermente superiori del 18-55VR (fa meno flare) e costa ancora meno preso a parte (80 euro...). Il 70-200 ma non è Nikon vero? Altrimenti per quel prezzo sarà il 55-200 f4.5-5.6 VR, il 70-200 f2.8 Nikon stabilizzato costa 1.800...e il mio Sigma 849...
Il 35mm ha un'apertura molto alta (f1.8) ciò consente di scattare anche al quasi buio senza flash, senza pose lunghissime e senza esagerare con gli ISO, non che la D300 sfiguri impostata a 3200 ISO ma comunque più luce entra meglio èci sarebbe anche il 50mm f1.4 ancora più luminoso ma costicchia (420) e sulla D300 che non è fullframe diventa un 75mm... decisamente poco wide. Canon fa anche un enorme (per un fisso) 50mm f1.2, sulle ottiche zoom che di solito (a meno di prezzi medio-alti) non scendono mai sotto f3.5 lo stabilizzatore può aiutare, nel senso che puoi scendere col tempo, ma mai quando un bel diaframma f2 o f1.4
. Le foto della strada le ho fatte dall'auto in movimento col 18-55VR e tempi molto lenti per foto in quasi buio fatte da un veicolo in movimento, in quel caso tenere i 18mm e lo stabilizzatore aiutano






Beh...scusa Paolino...ma...veramente...





Sinceramente ho una D60 da poco tempo e con focali e ISO ancora non vado molto d'accordo...

Ho notato poi che la fotografia è molto complicata

Speriamo che riesca ad imparare...ed in fretta!

Il 18-55 in dotazione è quello no-VR.
Per lo zoom che ti ho menzionato prima, erroneamente ho scritto 70-200 ma mi correggo...è un 55-200, aggiungo che è un Nikon f/4-5.6G IF-ED VR
(avevi visto bene!

Anche se le tue spiegazioni sono per me ancora un po' ostiche, ti ringrazio per l'interessamento!!!

Ciao Paolino!