Questa scenografica filanda, infatti era alimentata da una cetrale idro che si trova al suo interno.....ma, per rappresentarvela al meglio vi riprendo ciò che di essa, a suo tempo, scrisse Debagh (sono sue anche le foto):
Centrale di Forno ex cotonificio ligure (Forno MS)
Centrale realizzata ai primi del 1900 grazie ad una notevole sorgente di acqua sulle Alpi Aupuane
La turbina risiede in fondo ad un pozzo nel fiume Frigido (12 mt sotto il livello) salto complessivo dalla vasca di carico circa 60 mt. La rotazione degli alternatori era effetuata tramite un albero verticale,
lungo quasi quanto il salto, la trasmissione dall'albero agli alternatori era tramite cinghia.
Notevole pregio di architettura industriale, bombardata dai tedeschi, ora centro parco Apuane.'

Sapete le bestie in questione come hanno giustificato il mancato finanziamento che sarebbe servito per allestire un'esposizione atta a divulgare il valore dell'archeologia industriale tra le nuove generazioni??
Uno spreco...perchè le turbine, gli alternatori non sono che inutile FERRAGLIA...non rappresentano una testimonianza utile a formare i giovani studenti.......vi rendete conto??
Hanno definito ROTTAMI dei veri e propri gioielli del passato!!!
Io vi assicuro, perchè li ho visti qualche mese fa (anzi...devo ancora postare le foto...

Tanto per farvi un esempio, eccovi un alternatore...

Ma come afferma il buon Guardiano....questa è la società dell'usa e getta.....
Per non parlare poi del 'colore' del nostro Comune....cosa ci si poteva aspettare da chi non conopsce il significato della parola VALORI ??


Scusate lo sfogo, ma so che voi potete comprendermi....
