Io su Wikipedia quasi "ci vivo", per me è il secondo miglior sito al mondo.
Dal 3 luglio l'edizione italiana è oscurata volutamente per protesta contro gli artt.11 e 13 della approvanda Direttiva UE sul diritto d'autore, che potrebbero portare i siti web al pagamento di una fee per ogni citazione da altro sito e alla verifica preventiva delle violazioni di copyright durante l'upload.
Ora, è sacrosanto che un'opera creativa debba essere protetta da copyright, ma un documento divulgativo?
In quanto tale, stralciandolo e pubblicandolo citando la fonte se ne amplifica la rilevanza: il motore di Google era stato progettato così, per dare rilevanza ai siti che sono puntati dal maggior numero di altri siti.
Se la Direttiva passa così com'è, potrebbe essere la fine di molti siti divulgativi.
Io, nel mio piccolo, ho raccolto l'appello di Wikimedia Italia e ho scritto all'Eurodeputato David Sassoli, co-fondatore di Articolo 21 oltre che ex conduttore e vicedirettore del TG1. Io sono una piccola voce nell'oceano, ma spero di far parte di un oceano di voci.
Wikipedia Italia oscurata
- BianConiglio
- Muratore
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 05 set 2013, 18:39
- Località: Milano
- Contatta:
Wikipedia Italia oscurata
Augurati il sole, ma costruisci dighe
(Mao Tse-tung)
(Mao Tse-tung)