Un vecchio film su una diga degli anni '50...
Un'altro detttaglio è la particolare struttura dello scarico di esaurimento, che , a quanto pare, è identica a quella di Pontesei.
Certo che, la diga, che a quei tempi era ancora in costruzione, l'hanno ricostruita proprio bene...pare quasi che sia già completata!
Esaminando bene il filmato, si vede anche, per nemmeno un secondo, la bellissima (e tipica di Pontesei) struttura dello sfioratore a calice, che, per quanto mi sembra, è unica al mondo; quindi, secondo me é Pontesei...
Ma perchè avranno scelto proprio Pontesei per il film, se è americano?
Bè, con le bellezze del Piave, il successo è assicurato!

Certo che, la diga, che a quei tempi era ancora in costruzione, l'hanno ricostruita proprio bene...pare quasi che sia già completata!

Esaminando bene il filmato, si vede anche, per nemmeno un secondo, la bellissima (e tipica di Pontesei) struttura dello sfioratore a calice, che, per quanto mi sembra, è unica al mondo; quindi, secondo me é Pontesei...
Ma perchè avranno scelto proprio Pontesei per il film, se è americano?
Bè, con le bellezze del Piave, il successo è assicurato!

"Dopo tanti lavori fortunati e tante costruzioni, anche imponenti, mi trovo veramente di fronte ad una cosa che per le sue dimensioni mi sembra sfuggire dalle nostre mani..."
Carlo Semenza, lettera all'Ing. Vincenzo Ferniani
Carlo Semenza, lettera all'Ing. Vincenzo Ferniani
- cestò
- Il grande Vajont
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: 29 set 2009, 09:23
- Località: Colleferro (Rm) ...ma con l'intenzione di trasferirmi prima o poi nel Vajont...
- Contatta:
Sono sicuro che è Pontesei, su questo si era già discusso in...altra sede.
Lo sfioratore a calice è inconfondibile e a quel tempo esisteva solo quello, infatti se non erro era proprio un'invenzione di Semenza. Poi anche la forma, gli sfioratori, le montagne, il ponte nella base...si è lei corrisponde tutto.
Lo sfioratore a calice è inconfondibile e a quel tempo esisteva solo quello, infatti se non erro era proprio un'invenzione di Semenza. Poi anche la forma, gli sfioratori, le montagne, il ponte nella base...si è lei corrisponde tutto.

GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
Re: Un vecchio film su una diga degli anni '50...
Trovato per puro caso su Youtube, sembra un montaggio dei soli spezzoni in cui compare la diga:
https://www.youtube.com/watch?v=5vpWv5QzE5Y
Su Amazon vendono il DVD per pochi €:
https://www.amazon.it/Dinastia-Del-Petr ... B07DL34R2N
La descrizione di 'Campbell's Kingdom' su Wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Campbell%27s_Kingdom
Although the story is set in Alberta, it was too expensive to film there. Box wrote, "In those days dollars were very scarce, the Treasury didn't want to know and by shooting in Europe we would save a considerable amount of money that would have been spent in transporting people and equipment across the Atlantic and on to the foothills of the Rockies." The landscape exteriors were shot in the Italian Dolomites (Lago di Pontesei and Cortina d'Ampezzo locality Fiames) and the rest was shot at Pinewood Studios outside London.
https://www.youtube.com/watch?v=5vpWv5QzE5Y
Su Amazon vendono il DVD per pochi €:
https://www.amazon.it/Dinastia-Del-Petr ... B07DL34R2N
La descrizione di 'Campbell's Kingdom' su Wikipedia:
https://en.wikipedia.org/wiki/Campbell%27s_Kingdom
Although the story is set in Alberta, it was too expensive to film there. Box wrote, "In those days dollars were very scarce, the Treasury didn't want to know and by shooting in Europe we would save a considerable amount of money that would have been spent in transporting people and equipment across the Atlantic and on to the foothills of the Rockies." The landscape exteriors were shot in the Italian Dolomites (Lago di Pontesei and Cortina d'Ampezzo locality Fiames) and the rest was shot at Pinewood Studios outside London.