Un forum specifico, al di là della suddivisione regionale, dedicato esclusivamente alle discussioni, ai reportage e alle informazioni sulla diga, storia e tutto quello che riguarda direttamente il Vajont.
sander ha scritto:
Eppure (e nessuno me lo toglie dalla testa!) osservando la seguente storica, mi sento di affermare che la grossa portata scaricata in sx valle fuoriesce proprio dalla sbocco a q.ta 555 in oggetto. Argomento già trattato qui ma...
Evidentemente, non ne so abbastanza...
Ripulendo gli archivi, mi è rispuntato il libro del Sartori. Secondo l'autore, p. 53, si tratterebbe di flussi di ritorno dal serbatoio di val Gallina.
Sempre nello stesso testo a p. 56 è presente una foto ravvicinata del nuovo scarico del lago residuo della quale non riesco a localizzare il punto di ripresa... nessuna idea?
Aca_Kaiserschmarren ha scritto:
Sempre nello stesso testo a p. 56 è presente una foto ravvicinata del nuovo scarico del lago residuo della quale non riesco a localizzare il punto di ripresa... nessuna idea?
Immagino che tu ti riferisca a questa:
Penso sicuramente che la foto sia stata scattata da qui:
Naturalmente prima della realizzazione dell'opera di protezione paramassi
Qui di seguito, un'immagine comparativa che inquadra il settore di sbocco della nuova galleria di bypass
Notare nella storica, che il tracciato della strada di servizio (appena intuibile) è sprovvisto di opera paramassi
sander ha scritto:Qui di seguito, un'immagine comparativa che inquadra il settore di sbocco della nuova galleria di bypass
Notare nella storica, che il tracciato della strada di servizio (appena intuibile) è sprovvisto di opera paramassi
Grazie!
Hai perfettamente chiarito il mio dubbio.
L'opera paramassi cambia la prospettiva, non avevo intuito che esistesse e che potesse essere stata realizzata successivamente, stolto che sono!
Niente da fare, ci sono sempre tantissime cose da imparare.