Un forum specifico, al di là della suddivisione regionale, dedicato esclusivamente alle discussioni, ai reportage e alle informazioni sulla diga, storia e tutto quello che riguarda direttamente il Vajont.
Gianpaolo ha scritto:Mi interesserebbe molto trovare foto della vecchia strada che saliva da Longarone ad Erto. Molte foto riguardano il ponte del Colomber ma del resto della strada se ne trovano poche. Il tutto anche per risolvere qualche dubbio: per esempio, la galleria in prossimità della diga è stata completamente chiusa? Se si come? Grazie anticipatamente a tutti
Tempo fa c'erano in vendita su ebay alcune cartoline che riproducevano tratti della vecchia strada Longarone Erto prima del ponte del Colomber.
Non mi pare di averle già viste qui sul forum. In ogni caso le inserisco in progressione con la relativa descrizione
Primi tagli di roccia e cartoneria Protti
L'orrido del Vajont visto dalla galleria del Castello
Imbocco est della galleria delle Calade e canale Protti
Sbocco est della galleria delle Calade e ponte del Colomber
Impara tutto, vedrai che poi nulla è superfluo. (Ugo di San Vittore)
Ho trovato questa ulteriore cartolina rappresentante un tratto della vecchia strada Longarone-Erto.
Non mi è però chiaro dove possa essere il tratto in questione e soprattutto non capisco la didascalia "Ai Tourniquets" che personalmente non mi significa nulla.
E poi io non riesco a vedere alcun ponte.
Qualche idea?
Allegati
Impara tutto, vedrai che poi nulla è superfluo. (Ugo di San Vittore)
indian-air ha scritto:... la didascalia "Ai Tourniquets" che personalmente non mi significa nulla.
Al paese dei miei vecchi, nel feltrino, l'espressione 'il tourniquet dei ...' era usata per individuare un particolare tornante di una strada.
Ritengo che in questo caso potesse avere lo stesso significato: ' i tornanti di Erto '.
Edit. Vedo ora che anche 'googolando' si trova l'equivalenza tourniquet = tornante.
Non si tratterebbe quindi di dialetto bensì di italiano (francesismo?).
Forse e' un'espressione un po' arcaica e caduta in disuso.
Aca_Kaiserschmarren ha scritto:
Forse e' un'espressione un po' arcaica e caduta in disuso.
Confermo, compare anche in riviste del Touring Club Italiano di inizio XX secolo, è un francesismo arcaico che indica il tornante. Anche in francese è oggi sostituito da "lacet".
Augurati il sole, ma costruisci dighe (Mao Tse-tung)
Per ponte forse si intendeva quello del Colomber, l'unico che si poteva osservare da questa posizione. La foto è molto sgranata quindi dettagli piccoli come il ponte possono non essere visibili. Comunque dovrebbe trovarsi proprio dove ho messo l'ovale giallo. Si scorgono, inoltre, all'interno dell'ovale, quella che dovrebbe essere la vecchia chiesa e l'albergo "Al Colomber".
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Aca_Kaiserschmarren ha scritto:
Edit. Vedo ora che anche 'googolando' si trova l'equivalenza tourniquet = tornante.
Non si tratterebbe quindi di dialetto bensì di italiano (francesismo?).
Forse e' un'espressione un po' arcaica e caduta in disuso.
Bene, appurato il significato di "tourniquets", ipotizzo che la didascalia potesse indicare i tornanti che indico con una freccia in questa vecchia cartina del 1949 già presente in gallery (mi scuso in anticipo per non citare l'autore, forse il guardiano, ma non lo ricordo con sicurezza)
Osservando meglio i profili delle montagne direi che in realtà il tratto di strada raffigurato potrebbe essere in sponda dx appena passato il ponte del Colomber.
In alto a dx (fuori però dal campo della foto) dovrebbe esserci l'abitato di Casso.
Ipotesi...
Impara tutto, vedrai che poi nulla è superfluo. (Ugo di San Vittore)
Ops, non avevo visto il post inserito nel frattempo da Cestò mentre scrivevo il mio ed elaboravo la cartina. [emoji57]
Di fatto viene confermata la mia ipotesi e concordo con la sua localizzazione di ponte e chiesa
Impara tutto, vedrai che poi nulla è superfluo. (Ugo di San Vittore)
I tornanti sono proprio quelli, attualmente localizzabili dove si snoda la stradina che porta all'imbocco del by-pass. L'inizio di questo tratto dovrebbe essere proprio quello originale.
Tra l'altro quella è la zona dove, al livello del torrente Vajont, era posizionato anche il ponte al vecchio bivio di Casso.
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Ho recuperato una interessante cartolina della valle del Vajont spedita nel settembre 1959.
Riproduce essenzialmente il cantiere della diga e l'imposta sinistra
Allegati
Impara tutto, vedrai che poi nulla è superfluo. (Ugo di San Vittore)
Dettaglio dell'imposta sinistra.
Ho segnato dei cunicoli, col dubbio però di aver correttamente individuato le gallerie di presa per il Colomber e per Soverzene
Allegati
Impara tutto, vedrai che poi nulla è superfluo. (Ugo di San Vittore)
Complimenti per l'interessantissima foto che hai caricato!
Sono perfettamente d'accordo con te, circa l'esatta individuazione degli imbocchi per le gallerie val Gallina e Colomber
Nella seguente (successiva alla tua), si aprezza chiaramente l'opera di presa per la centrale del Colomber e con il supporto della tua immagine, è possibile individuare pure la pos. della presa della galleria diretta per val Gallina