Lo so che sui siti citati ci sono fior di informazioni ma, visto che mi sono scritto il mio reportino di viaggio in moto, ritengo giusto oltre che linkarlo inserire nel thread le informazioni tecniche principali che, volutamente, a volte sono un po' in "lingua profana" perchè per il tipo di pubblicazione sono principalmente destinate a non-dighisti
Schema dell'asta idroelettrica del Reno Posteriore
Oltre che essere alimentato da acque surgive e pluviali, e dal disgelo del manto nevoso, il bacino del lago
di Lei riceve altre acque intercettate da prese site nelle valli adiacenti che afferiscono al bacino
di accumulazione
di Preda tramite condotte a pelo libero interrate. Dalla diga
di Lei una galleria dotata
di pozzo piezometrico* porta alla condotta forzata che alimenta le turbine della centrale
di Ferrera.
(*) bellissimo in tedesco, wasserschloss, "castello d'acqua"
Le caratteristiche della diga del lago
di Lei sono le seguenti:
altezza massima: 138 m
sviluppo al coronamento: 690 m
spessore al coronamento: 15 m
spessore massimo: 28 m
volume
di calcestruzzo: 840.000 mc
volume dell'invaso: 197 Mmc
massimo/minimo invaso: 1931/1830 m slm
La centrale
di Ferrera è realizzata in una caverna ed è dotata
di tre gruppi orizzontali la cui linea d'asse è: turbina Francis - alternatore - eccitatrice - giunto - pompa, perché si tratta
di una centrale reversibile: la notte, o comunque in momenti
di bassa richiesta
di carico, dalla vasca
di accumulazione adiacente alla centrale dove viene restituita parte dell'acqua turbinata, la stessa viene ripompata nel lago
di Lei.
Salto utile: 524 m (eccezionalmente alto per le Francis, normalmente si arriva a 450 m)
Portata in produzione: 45 mc/s
Potenza in produzione: 185 MVA
Portata in pompaggio: 16 mc/s
Potenza in pompaggio: 90 MVA
La restante acqua è convogliata nel bacino
di Sufers formato da una diga ad arco con queste caratteristiche:
altezza massima: 58 m
sviluppo al coronamento: 125 m
spessore al coronamento: 3 m
spessore massimo: 8 m
volume
di calcestruzzo: 22.100 mc
volume dell'invaso: 17,5 Mmc
massimo/minimo invaso: 1401/1372 m slm
che riceve acque anche da altre prese. Attraverso pozzo e condotta forzata l'acqua viene turbinata nella centrale
di Baremburg, dotata
di quattro turbine Francis che restituiscono l'acqua al bacino
di compensazione
di Baremburg, realizzato grazie alla particolare costruzione della centrale che è,
di fatto, una diga a gravità nel cui corpo è ricavata la sala macchine e sul cui largo coronamento è installato il parco AT
Salto utile: 321 m
Portata: 80 mc/s
Potenza 220 MVA
altezza: 64 m
lunghezza coronamento: 110 m
spessore alla base: 41 m
volume
di calcestruzzo: 55.000 mc
Dal bacino
di Baremburg un ultimo sistema idraulico porta l'acqua alla centrale
di Sils, equipaggiata con quattro gruppi verticali a turbina Francis e due gruppi monofasi a 16+2/3 Hz per l'alimentazione della linea
di contatto della RhB (Rhatische Bahn, il "trenino rosso"). L'acqua viene infine restituita al fiume Albula.
Salto utile: 413 m
Portata: 73 mc/s
Potenza: 245 MVA
di cui 5 MVA per RhB
Tramite la stazione
di smistamento 220/380 kV
di Sils, oltre che la KHR anche altre reti del cantone Grigioni vengono connesse alla rete svizzera e interconnesse verso le reti del resto d'Europa, Italia in particolare.