IMPIANTO DEL CORFINO 2
Generalità
L’Impianto di Corfino 2 fa parte dell’Asta idroelettrica di sfruttamento del Fiume Serchio e affluenti, realizzata nel corso della prima metà del Secolo XX° dalla SELT e poi dalla SESV.
Il sistema è stato parzialmente ricostruito nell'anno 1972 (galleria di derivazione; pozzo piezometrico; condotta forzata; centrale).
Scopo
Utilizzazione a bacino delle portate del T. Corfino e del T. Castiglione.
Caratteristiche
La captazione avviene a 485,00 m.s.m. e il rilascio a q. 308,38 nel T. Corfino
Bacino: Serchio
Superficie imbrifera: 52,00 Km^2
Portata max: 97,50 MOD
Portata med: 22,70 MOD
Salto netto: 188,62 m
Pw installata: 15.000 kW
Gruppi: 1 Francis
Volume di regolazione: 870.000 m^3
Opere
L'Impianto del Corfino è stato realizzato nel biennio 1913-'14 dalla SELT, su progetto dell'Ing. Angelo Omodeo; nel 1972 è stato parzialmente ricostruito ed ammodernato.
Opere pre-1972
a) Canale di gronda SX allacciante a MOD 20 le acque captate dalla Presa del T. Castiglione;
b) La realizzazione di un Bacino del volume di 870.000 m^3 (dei quali 800.000 utili) sul T. Corfino ottenuto sbarrando l'alveo da q. 480,00 a q. 515,50 con una diga in calcestruzzo a volta cilindrica a raggio minimo ed a centro unico;
c) La condotta metallica per la derivazione in pressione a MOD 97,50, in parte a mezza costa, in parte su ponte-tubo, della lunghezza di 2.537 e del diametro di 1.300 mm;
d) La torre piezometrica all'esterno dell'altezza di 56,00 m e del diametro di 4.000 mm, in calcestruzzo;
e) La condotta forzata metallica, a media pendenza ed a mezza costa;
f) La centrale di produzione, posta 0,5 Km a NE dell'abitato di Pontecosi, in fragio DX al T. Corfino.
Opere post-1972
Come sopra, tranne:
a) La sottensione della condotta di derivazione con una galleria in pressione in roccia, rivestita in calcestruzzo;
b) La costruzione di un nuovo pozzo piezometrico, in roccia;
c) La condotta forzata, a media-bassa pendenza ed a mezza costa, della lunghezza di 832 m e del diametro di 1.800 mm;
d) La centrale di produzione, posta a 0,2 Km dall'abitato di Pontecosi, realizzata su di un pianoro naturale in fregio DX al T. Corfino.
Particolarità
1. L'Impianto di Corfino 1 è stato il primo grande impianto realizzato nella nostra penisola;
2. La diga del Corfino ha rappresentato il prototipo delle dighe a volta in Italia, è stata costruita in 3 mesi ed ha resistito perfettamente al grande terremoto del 7 Settembre 1920, il quale distrusse completamente gli abitati dell'Alta Toscana (magnitudo 6,6)