Il trio delle meraviglie: Campotosto, Provvidenza, Piaganini
Inviato: 31 ago 2011, 21:49
Innanzitutto cosa sono Campotosto, Provvidenza e Piaganini?
- Sono tre bacini artificiali.
...e perchè li ho definiti "delle meraviglie"?
- Perchè alimentano quattro centrali che insieme arrivano a toccare i 700 MW di potenza ed una producibilità di 561,38 GWh
Non solo: per ottimizzare al meglio le risorse idriche, le centrali alimentate dai bacini di cui sopra, svolgono, tutte tranne una, anche la funzione di pompaggio.
In questo modo si riesce a modulare i tre bacini in modo indipendente.
Ma ora passiamo alla descrizione di questa meraviglia d'ingegno...
E' d'obbligo, ovviamente, iniziare dal bacino più a monte.
Campotosto
Sottotitolo: "Tre dighe per un bacino"
Non una ma ben tre dighe danno vita a questo bacino. Chissà se conviene costruire tre dighe per creare un solo invaso...beh...dipende, se il bacino è da 216.000.000 milioni di mc credo che ne valga proprio la pena!
Non per niente Campotosto è il bacino artificiale più grande del centro Italia...
Localizziamo innanzitutto il Lago di Campotosto premendo QUI
Ora invece cerchiamo di individuare le tre dighe, che si chiamano Poggio Cancelli, Rio Fucino e Sella Pedicate, guardando questo screen shot adattato all'uopo:

...ed ora credo che sia arrivato il momento di parlare più dettagliatamente delle dighe, e lo faccio cominciando da quella che si trova più in alto:
Poggio Cancelli
Coordinate
Questa è una diga in terra e pietrame che chiude la valle nel ramo superiore del lago. L'altezza e la lunghezza mi sono per ora sconosciute
Lasciamo quindi il posto alle foto:

Alla prossima!
- Sono tre bacini artificiali.
...e perchè li ho definiti "delle meraviglie"?
- Perchè alimentano quattro centrali che insieme arrivano a toccare i 700 MW di potenza ed una producibilità di 561,38 GWh
Non solo: per ottimizzare al meglio le risorse idriche, le centrali alimentate dai bacini di cui sopra, svolgono, tutte tranne una, anche la funzione di pompaggio.
In questo modo si riesce a modulare i tre bacini in modo indipendente.
Ma ora passiamo alla descrizione di questa meraviglia d'ingegno...
E' d'obbligo, ovviamente, iniziare dal bacino più a monte.
Campotosto
Sottotitolo: "Tre dighe per un bacino"
Non una ma ben tre dighe danno vita a questo bacino. Chissà se conviene costruire tre dighe per creare un solo invaso...beh...dipende, se il bacino è da 216.000.000 milioni di mc credo che ne valga proprio la pena!

Non per niente Campotosto è il bacino artificiale più grande del centro Italia...
Localizziamo innanzitutto il Lago di Campotosto premendo QUI
Ora invece cerchiamo di individuare le tre dighe, che si chiamano Poggio Cancelli, Rio Fucino e Sella Pedicate, guardando questo screen shot adattato all'uopo:
...ed ora credo che sia arrivato il momento di parlare più dettagliatamente delle dighe, e lo faccio cominciando da quella che si trova più in alto:
Poggio Cancelli
Coordinate
Questa è una diga in terra e pietrame che chiude la valle nel ramo superiore del lago. L'altezza e la lunghezza mi sono per ora sconosciute

Lasciamo quindi il posto alle foto:








Alla prossima!
