Canterno
Bravissimo Cestò! Quell'"aggeggio" che vedevi appeso ai fili del 15 kV in entrata era proprio un indizio (bobina di sbarramento) di apparato di telecontrollo. Devo dire che ultimamente tali apparati stanno segnando il passo in quanto se non ci sono protezioni di linea quali telescatti, distanziometriche e cose simili sono sostituiti da stratagemmi di comunicazione più raffinati, ovvero via ponte radio e fibra ottica. Noi ne abbiamo parecchi, ma per ripararli ormai in tutta Lombarda le persone si contano sulle dita di una mano.
Bella centralina comunque!!!!!!!
Bella centralina comunque!!!!!!!
Cedegolo, San Fiorano, Campellio, Salarno, Baitone; Pantano, Edolo; Dossi, Gavazzo, Aviasco, Gromo; Sardegnana, Carona, Bordogna, Lenna; Vobarno, Gargnano. Campo Moro, Lanzada, Sondrio, Pedesina, Trona, Gerola, Monastero, Talamona; Creva, Roncovalgrande.
- cestò
- Il grande Vajont
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: 29 set 2009, 09:23
- Località: Colleferro (Rm) ...ma con l'intenzione di trasferirmi prima o poi nel Vajont...
- Contatta:




@Pelton:Il livello del canale da dove viene pescata l'acqua si trova a 535m slm. Il lago di Canterno oscilla da +/- 539 a +/- 546m slm.
Quindi il pescaggio si trova addirittura sotto il livello minimo del lago!
Non sapendo il punto esatto dove questi tubi, presumibilmente, si collegano con il canale Guarcino-Canterno, non posso dire a quanto ammonta il dislivello tra le pompe ed il punto di uscita dell'acqua. Credo comunque che corrisponda ad una quindicina di metri.
@Guardiano: grazie ma...Sander è Sander e non si discute!

@Steveh: grazie per le info sulle bobine di sbarramento!
Nel caricare il gruppo di foto mi ero dimenticato di caricarne una in cui si vede l'intera stazione di pompaggio ma un po' più da vicino. Caricandola in un secondo momento non l'avevo ancora disponibile in gallery. E' questa:


Poi...siccome che la missione è durata alcune ore (dalle 12:30 alle 16:30 per rischio visita fiscale

Ricordate questo?:

Vediamo ora la situazione attuale:







Tornando a casa, visto che avevo ancora una mezzora a disposizione, mi sono fermato di nuovo nei pressi della centrale per controllare un po' la situazione.
Le cataste di isolatori parcheggiate lì da molto tempo non ci sono più, per cui credo che siano state utilizzate.
Poi riporto qui una citazione di Darlazz sulla girante Francis esposta nel cortile:
Per fugare ogni dubbio ho fotografato apposta i due lati della girante ed il risultato è questo:Darlazz ha scritto:Se tu noti quella girante é divisa a metà nell'alimentazione perpendicolarmente all'asse: le palette hanno cioé due uscite, una a destra e una a sinistra dell'asse. Praticamente dovrebbe essere una girante sola con due scarichi una sorta di doppia francis fusa in una .... a meno che non abbia preso un grosso abbaglio!


Una foto del canale per l'acqua di scarico della centrale:

In fondo al canale, leggermente a destra, si intravede la centrale. La condotta forzata è quella che scende dal monte.
Ed ora le foto "turistiche" di rito:




La torretta vista dal greto___Isolotto al centro del lago___Sullo sfondo i monti ernici___Dal muretto dello scivolo
Ho anche un VIDEINO...

Alla prossima! (:shock: ancora???)
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
- Il guardiano della diga
- Colui che è andato oltre all'immaginabile dello scibile dighico
- Messaggi: 10220
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
- Località: Adegliacco-UD (Casas in Adelliaco, 762 d.C.)
- Contatta:
Grandissimo! E molto bella anche la foto.
Bravo perchè ti sei "ricostruito" il Cancano da solo grazie alla curiosità ed alla sete di sapere.
Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
- cestò
- Il grande Vajont
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: 29 set 2009, 09:23
- Località: Colleferro (Rm) ...ma con l'intenzione di trasferirmi prima o poi nel Vajont...
- Contatta:
Deformazione professionale...Cisky79 ha scritto:Cancano?????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Canternooooo !!!!!![]()
![]()
![]()
![]()



Comunque ragazzi mi state dando davvero molta soddisfazione. Sono contento che il mio operato sia stato tanto apprezzato. Lo considero uno stimolo in più ad andare avanti con questa bellissima passione!
Grazie a tutti!

GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
- Il guardiano della diga
- Colui che è andato oltre all'immaginabile dello scibile dighico
- Messaggi: 10220
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
- Località: Adegliacco-UD (Casas in Adelliaco, 762 d.C.)
- Contatta:
Devi capire che quando ti ho risposto avevo la piccola in braccio e mia moglie che mi parlava.cestò ha scritto:Deformazione professionale...Cisky79 ha scritto:Cancano?????![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Canternooooo !!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
oppure è la piccolina che non ti fa dormire?
![]()
Sto perdendo colpi...

Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
- cestò
- Il grande Vajont
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: 29 set 2009, 09:23
- Località: Colleferro (Rm) ...ma con l'intenzione di trasferirmi prima o poi nel Vajont...
- Contatta:
Grazie Sander! E già, non sbagli parlando di entusiasmo e passione...
Beh...eccoci qui...di nuovo a parlare di Canterno!
Ci sono alcune cosette che ho saputo da chi questo impianto lo conosce bene e mi ha detto che la presa per la centrale, contrariamente a quanto ho da sempre creduto, non è questa:

In verità la presa...tenetevi forte...è QUESTA!:

Già, quella che ho sempre chiamato torre di regolazione è in verità la torre di presa.
Chi mi ha dato questa informazione ha definito la torre come una sorta di diga...
Vi ricordate di questa discussione?:
Ma allora questa cos'è???
:

Semplice, qui si trova la valvola che viene alimentata da questa cabina:


Beh...eccoci qui...di nuovo a parlare di Canterno!
Ci sono alcune cosette che ho saputo da chi questo impianto lo conosce bene e mi ha detto che la presa per la centrale, contrariamente a quanto ho da sempre creduto, non è questa:

In verità la presa...tenetevi forte...è QUESTA!:




Già, quella che ho sempre chiamato torre di regolazione è in verità la torre di presa.
Chi mi ha dato questa informazione ha definito la torre come una sorta di diga...
Vi ricordate di questa discussione?:
La torre è proprio posizionata sull'inghiottitoio e sotto di essa parte la condotta che alimenta la centrale. Il lago NON possiede uno sfioro (e questo l'avevo notato) perchè la centrale stessa è in grado di gestire totalmente il livello del bacino (:-?)cestò ha scritto:Guarda, non ne so nulla, infatti chiedo anche a voi quale sia la sua funzione. Credo comunque che quella sia la parte più profonda del lago e, come si può vedere dal particolare superiore, in alto ha un paio di manettini per azionare qualcosa in profonditàfrancis ha scritto:La torre secondo me nasconde sotto qualcosa tipo scarico di fondo, oppure è il famoso tappo dell'inghiottitoio che se viene alzato svuota il lago... potrebbe?![]()
...e poi quel grosso tubo che corre esternamente...mah...
Io pensavo a qualcosa che non facesse aumentare il livello oltre il limite non avendo altri sfioratori che svolgessero questa funzione![]()
Ma allora questa cos'è???


Semplice, qui si trova la valvola che viene alimentata da questa cabina:


GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
si effettivamente le dimensioni sono molto piccole...comunquer bellissime le foto "turistiche" che hai fatto!!!Io ne avevo fatte alcune andando in vacanza peró non sono cosí bravo come te!!!
complimeti davvero

Ultima modifica di Rettosa il 19 lug 2011, 16:54, modificato 1 volta in totale.
- pelton1989
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: 01 nov 2009, 21:12
- cestò
- Il grande Vajont
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: 29 set 2009, 09:23
- Località: Colleferro (Rm) ...ma con l'intenzione di trasferirmi prima o poi nel Vajont...
- Contatta:
Beh...non ho uno schema, quindi di preciso non lo so come sia stato concepito il tutto.pelton1989 ha scritto:Quale valvola??forse la condotta di derivazione in pressione passa sotto quella casetta, che ha una valvola per la regolazione?
Da quello che ho capito è che in quel punto si trova la congiunzione tra le due condotte, una che viene dalla torre e l'altra che va verso la centrale. Ed in quel punto si trova la valvola (o la paratoia?).
Mi è stato detto di sfuggita, però non mancherò di andarci a fondo.
A proposito, per quanto riguarda la vasca di espansione o presunta tale:
Mi è stato confermato che si tratta di una VASCA DI ESPANSIONEcestò ha scritto:L'idea che mi son fatto è che la vasca non è di carico ma di espansione, però qual è lo scopo di quella grossa galleria che si vede all'interno della vasca?...e poi se quella che viene dal bacino è una galleria in pressione, come fa a collegarsi alla condotta forzata?
C'è anche da dire che nel cartellone posto sul recinto della vasca c'è scritto:
"Lavori di: Ripristino riv. galleria di der. in press".

A cosa fai riferimento?Rettosa ha scritto:si effettivamente le dimensioni sono molto piccole...
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
- vicio74
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1243
- Iscritto il: 24 set 2007, 23:14
- Località: Longiano (FC)
noooooooo...Cestò....,mi dovevi chiamare subito...e comunque dovevi infilarti fino in fondo....e documentare tutti i 7 km...non è da te...trovi una galleria, e non la esplori????

Ad ogni modo,bravissimo per questo Topic, davvero fatto con il cuore.
Bellissime anche le "foto turistiche"...sopratutto quella con il cielo nuvolo,e la collina nello sfondo....molto artistica!!

Su quella parete ancora nascosta,la frana e' ormai una massa inerte in movimento....da ore e' iniziata la fine.
(M. Passi)
(M. Passi)
- phante
- Camminatore dei cunicoli
- Messaggi: 5055
- Iscritto il: 30 giu 2005, 22:29
- Località: Treviso (TV)
- Contatta:
Re: Canterno
Sono felice di annunciare che è stato pubblicato sul sito un nuovo ottimo articolo, dedicato dedicato appunto a Canterno.
Ah si, l'articolo porta la firma del nostro nuovo redattore cestò!
Ah si, l'articolo porta la firma del nostro nuovo redattore cestò!
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
- Il guardiano della diga
- Colui che è andato oltre all'immaginabile dello scibile dighico
- Messaggi: 10220
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
- Località: Adegliacco-UD (Casas in Adelliaco, 762 d.C.)
- Contatta:
Re: Canterno
E bravo il nostro Marco, davvero un bell'articolo!
Mi è piaciuto tanto anche l'aspetto emotivo personale oltre a quello descrittivo sull'impianto.
Bravo ancora, adesso attendiamo altri articoli!
Mi è piaciuto tanto anche l'aspetto emotivo personale oltre a quello descrittivo sull'impianto.
Bravo ancora, adesso attendiamo altri articoli!

Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
- cestò
- Il grande Vajont
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: 29 set 2009, 09:23
- Località: Colleferro (Rm) ...ma con l'intenzione di trasferirmi prima o poi nel Vajont...
- Contatta:
Re: Canterno
Ma graaaaazie...che emozione...
Grazie per avermelo pubblicato innanzitutto, poi anche per i vostri complimenti che sono sempre bene accetti ed anche per la nuova nomina!
Sono felicissimo che vi sia piaciuto, ci tengo molto a questo impianto di cui non sapevo quasi nulla e del quale ho tanti bellissimi ricordi.
Spero di riuscire a realizzare qualche altro articoletto in futuro...!


Grazie per avermelo pubblicato innanzitutto, poi anche per i vostri complimenti che sono sempre bene accetti ed anche per la nuova nomina!

Sono felicissimo che vi sia piaciuto, ci tengo molto a questo impianto di cui non sapevo quasi nulla e del quale ho tanti bellissimi ricordi.
Spero di riuscire a realizzare qualche altro articoletto in futuro...!

GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
Re: Canterno
Bravissimo, stavo per scriverlo ma mi hai anticipato.Il guardiano della diga ha scritto:Mi è piaciuto tanto anche l'aspetto emotivo personale oltre a quello descrittivo sull'impianto.
E' vero che è sempre molto interessante sapere dati e specifiche tecniche di questo o quell'impianto ma conoscere anche un po' la storia "personale" di chi gli ha vissuto vicino permette di scoprire un piccolo spaccato della vita della nostra penisola.
Re: Canterno
Bisogna dire che é veramente un bell'articolo, complimenti!
Re: Canterno
... complimenti, cestò... ottimo resoconto! 
