Era da tempo che volevo provare questa esperienza, ecco perchè tentennavo a parlarvi della centrale senza che vi descrivessi quello che c'è prima.
Per cui, ho il piacere di comunicarvi...
MISSIONE COMPIUTA!!!
(credo che ora vi stiate chiedendo quale missione...

)
...ma quella della scalata lungo la condotta forzata fino a raggiungere la vasca di carico!

Ossia
QUI (subito sopra il puntatore)
Non ci credete? ...guardate che è vero!
Riassumo un po' la giornata:
Dopo il pranzo ho detto a mia moglie che dovevo scendere un momento per comprare le sigarette al bar sotto casa
Scherzo, la scusa non avrebbe retto, infatti:
1° - Non si sarebbe trattato solo di un momento.
2° - Il bar sotto casa la domenica è chiuso.
3° - Non fumo.
In verità ho detto semplicemente che sarei andato a vedere la condotta di Canterno e che per le 17 al massimo avrei fatto ritorno a casa.
Approfittando del sonnellino pomeridiano delle bimbe in modo da non creare problemi a mia moglie (cos'altro vuole di più...), parto alle 14:30 ed alle 14:55 sono sul posto.
Mi soffermo a guardare la parte di condotta che circa un anno fa era in queste condizioni:
Adesso invece è così:
Mi sembra strano però che siano intervenuti sulla condotta, non si notano infatti dei particolari interventi su di essa, anche se in effetti la perdita non c'è più...a meno che non vi abbiano messo del turafalle...
Comunque ci sono ancora delle perdite:
SORGENTE?
Qualche attimo per decidere se salire sulla sx o sulla dx. Decido per la sx, il percorso mi sembra più pulito, anche perchè da quella parte c'è una linea elettrica:

All'inizio mi sembra facile ma poi, con l'aumentare della pendenza, il cammino si rivela davvero faticoso!
Mi soffermo un po' ad ammirare il paesaggio, infatti è molto bello.
Dei ragazzi sono intenti a scalare una parete:
Ci sono molti alberi di ulivo e degli arbusti tra i quali si può incontrare un puledro accanto alla sua mamma:
...dei vecchi rimasugli metallici:

(trattasi di una puleggia guida-cavo)
...dei vecchi isolatori:
...ed anche l'immancabile vipera!:

e mò??? Si trova proprio lungo il mio cammino!
Visto che ha pensato bene di rifugiarsi nella sua tana, mi faccio coraggio e continuo a salire, passando proprio sopra la sua casetta.
Piccola sosta intermedia per riprendere fiato e per girare questo
VIDEO
Come si può vedere c'è più di qualche perdita...a proposito, cos'è quella piccola derivazione che si vede al 15° secondo?

Si vede anche in questa foto:
Altra piccola sosta per godere di una bella vista verso valle:
Ormai manca poco, ancora un'altro (impressionante) sforzo per poi arrivare nei pressi della sala valvola, anzi, l'attraverso passandoci sopra e mi ritrovo qui:
Un carrello di una vecchia funicolare parallela alla condotta, chissà da quanto tempo è fermo lì...
Decido però di scendere a vedere solo dopo aver raggiunto la tanto sospirata vasca. Infatti prendo ancora a salire, questa volta grazie ad una "comoda" scalinata:
Ed ora lascio il posto a questo
VIDEUCCIO
Fare una scalata massacrante verso una vasca di carico per poi scoprire che quest'ultima è in secca, non è che la cosa sia il massimo della soddisfazione...
Calma e ragioniamo

Di seguito posto alcune immagini della vasca scusandomi per la qualità, infatti sono state estrapolate dal video di prima (nella concitazione mi sono dimenticato di scattarle...

):
La galleria che arriva da Canterno è in secca eppure nella condotta forzata c'è acqua e si sente distintamente che nel suo interno vi scorre acqua...
Quando ho parlato col tecnico Enel giù in centrale (giugno 2010), questi mi ha detto che l'acqua di Canterno raggiunge la condotta forzata mediante una galleria a pelo libero, il che però mi sembrava già da allora molto strano visto che l'opera di presa si trova sotto il livello del bacino:

(Il livello era molto basso in quel periodo)
L'idea che mi son fatto è che la vasca non è di carico ma di espansione, però qual è lo scopo di quella grossa galleria che si vede all'interno della vasca?

...e poi se quella che viene dal bacino è una galleria in pressione, come fa a collegarsi alla condotta forzata?
C'è anche da dire che nel cartellone posto sul recinto della vasca c'è scritto:
"Lavori di: Ripristino riv. galleria di der. in press".
Ho anche uno schemino di questa parte di impianto:
Un po' disorientato per il forte dubbio sulla vasca decido di scendere ed andare a vedere il locale della valvola, questo:
Alcune foto dell'interno:
...ed un
VIDEO dell'esterno.
L'ingresso della sala valvola:
Linea di trasmissione:
Qui si vede uno di quegli aggeggi per trasmissioni ad onde convogliate:
Non c'è che dire, da quassù si gode un bel panorama:
Una controllata anche alla macchina:
...e poi non poteva mancare la foto di rito con la maglia di Progettodighe:
Per il momento tutto qua, poi ci ri-aggiorneremo su questo strano e misterioso impianto...

Dimenticavo...sono rientrato a casa alle 17 in punto!
Concludo con questa bella panoramica verso la valle del Sacco:
