Oggi mi trovavo da quelle parti e così ho deciso di tentare una visita; il guardiano, che risiede nei locali ricavati sopra la sala macchine, è stato molto gentile!
Diciamo che ho preferito non far foto (tra l'altro, guarda caso, avevo anche come al solito le batterie scariche della digitale!

)...Sarà per la prossima volta, speriamo!
Il guardiano vive lì e gestisce manualmente avviamento e fermo macchine, provvede alla manutenzione, esegue i controlli ed è pure guardiano della diga di Debellis.
La bellissima sala macchine, con un meraviglioso pavimento in marmo nero, è dotata di n°2 turbine Francis ad asse orizzontale, con alternatori Ansaldo. Le macchine sono come all'epoca della costruzione se non per qualche sensore elettronico ed un encoder che sono stati aggiunti recentemente.
Vi è un quadro comandi a desktop "di quelli di una volta"...fantastico! Quelli con gli schemi di comando in bachelite colorata!
E ci sono 2 trasformatori che elevano a 20000 volts i 3000 forniti dagli alternatori.
Oggi era in funzione solo una turbina, in quanto il livello del bacino era troppo basso sebbene vi fosse la richiesta di energia.
Appena fuori dall'edificio vi è un altra costruzione più piccola, con le pareti ed il tetto prefabbricati e coibentati per assorbire il rumore. All'interno di questo edificio più piccolo vi è una turbina Pelton ad asse verticale, installata qualche anno fa. Il gruppo turbina-alternatore era stato smontato per manutenzione e così ho visto la cassa macchina e le 4 spine servoregolate mediante martinetti idraulici. Un power-supply di fattura recente monitorizza ed alimenta la macchina.
Il guardiano mi ha raccontanto che l'ultima volta hanno svuotato il lago dal materiale d'interramento solo 5 anni fa, ed ora ne avrebbe nuovamente bisogno; la sua capienza è fondamentalmente limitata da ciò.
Sotto, un misero schema casalingo a descrizione della centrale.
