Ho dovuto recuperarle in giro perche' incredibilmente nel mio hard disk non c'erano, ma alla fine ho ritrovato tutto... Quindi quale migliore occasione per aprire un topic dedicato a questa centrale?

La centrale di Castelviero si trova nel trevigiano ai piedi del Montello, nella zona di Nervesa. Nasce nel 1930 ad opera del Consorzio Canale della Vittoria per alimentare i nascenti stabilimenti Montecatini, a quanto pare e' rimasta in gestione al CCV fino alla nazionalizzazione quando passo' all'ENEL.
La centrale gira con l'acqua scaricata dalle macchine di Croce del Gallo tramite un canale di 12 km e scarica nel Piave a monte della presa che oltre a derivazioni irrigue alimenta anche Arcade e la linea Priula-Spresiano.
Il canale a pelo libero e' all'aperto per i primi 9 km poi va in galleria per raggiungere la vasca di carico dove parte la condotta forzata da 2.2 metri di diametro e lunga 150 che porta in sala macchine. All'epoca della mia visita (5 settembre 2009) la condotta era ancora del tipo chiodato, a fianco c'e' la condotta piu' piccola per lo scarico dello sfioro dalla vasca.
L'edificio della centrale e' molto bello rivestito con pietre locali, ricorda la centrale di Pedesalto sul Cismon. In origine c'erano 2 gruppi macchina ma attualmente ne funziona uno soltanto e l'altro e' stato musealizzato. La portata nominale e' 14 m³-s e la potenza 5 MW. L'acqua aziona 2 turbine Francis asse orizzontale accoppiate costruite da Riva nel 1931 con un salto di 45 metri, una velocita' nominale di 500 giri e dotate di scarico sincrono. L'alternatore sincrono e' un Marelli del 1928 con uscita a 8800V, poi elevati a MT con un trasformatore Breda del 1961. La visita del 2009 era in occasione delle Centrali Aperte ENEL con dei volontari che conducevano anche piccoli gruppi dentro con brevi spiegazioni.
Cancello di ingresso

Uscita del canale di scarico, da destra si immette lo sfioro della vasca

Gallerie di scarico delle macchine, in primo piano la macchina attiva (gruppo 2), piu' in la' lo scarico della macchina 1 monumentata

Fronte della centrale

Condotta forzata e scarico bypass

Valvolina a farfalla esposta all'ingresso

Lato della centrale con l'ingresso

Cortile con stazione MT a destra

Trasformatore

Sala macchine

Gruppo 2 in servizio con visita guidata

Gruppo 1 monumentato

Eccitatore e cuscinetto del gruppo 1

Parte salvata del quadro di comando quasi originale del gruppo 2, in origine mi pare fossero 5 armadi

Appollaiati in alto ci sono ancora gli strumenti dell'epoca per il parallelo, pero' mi pare manchi una delle 3 lampadine

Passo d'uomo sulla Francis

Una delle 2 Francis del gruppo 1, scarico in comune al centro

Alternatore del gruppo 2



Regalino di Soverzene: turbinetta Pelton impiegata in origine per azionare i regolatori delle macchine principali

Nel campo antistante la centrale quel giorno poi era in programma mi sembra uno spettacolo o la proiezione di un filmato, c'erano le sedie preparate.
La macchina all'epoca utilizzava ancora gran parte di componentistica originale, solo con qualche aggiornamento piu' recente.
Avevo gia' postato qualche foto nel 2009 ma era nel topic delle centrali aperte e in gallery non l'ho piu' trovate...
