Gli impianti della Val Trompia (BS)
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Mi presento
visitando il forum vi ho trovato cose molto interessanti sono un artigiano meccanico
ormai in pensione,sono nato parecchie decadi fa sopra una off.addetta a stampaggio
acciaio con il maglio azionato ad acquai miei nonni costruirono verso gli anni 30
la prima centrale idroelettrica per quei tempi per una pot.di 180 KW e cosi mi rimasta
la passione per questi impianti.
emilio
ormai in pensione,sono nato parecchie decadi fa sopra una off.addetta a stampaggio
acciaio con il maglio azionato ad acquai miei nonni costruirono verso gli anni 30
la prima centrale idroelettrica per quei tempi per una pot.di 180 KW e cosi mi rimasta
la passione per questi impianti.
emilio
- Il guardiano della diga
- Colui che è andato oltre all'immaginabile dello scibile dighico
- Messaggi: 10220
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
- Località: Adegliacco-UD (Casas in Adelliaco, 762 d.C.)
- Contatta:
Re: Mi presento
Benvenuto Emilio, davvero curioso il tuo passato!
Se vuoi ampliare la descrizione della centrale con info e curiosità, e perché no, anche foto se ci sono, non attendiamo altro!!!


Se vuoi ampliare la descrizione della centrale con info e curiosità, e perché no, anche foto se ci sono, non attendiamo altro!!!



Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Mi presento
grazie per il vs. calore di benvenuto cercherò di commentare anche altre centrali/ne
lungo la valle cè ne sono parecchie di varie potenze dai 10 kw ai 3,5mw ci sono anche
foto ma non sono pratico per postarle più un filmato igli impianti di ROBIEI-TICINO CH
un affettuoso saluto a tutti.
emilio
lungo la valle cè ne sono parecchie di varie potenze dai 10 kw ai 3,5mw ci sono anche
foto ma non sono pratico per postarle più un filmato igli impianti di ROBIEI-TICINO CH
un affettuoso saluto a tutti.
emilio
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Mi presento
riprendiamo con calma la produzione elettrica della mia valle:1)impianto in cogenerazione prod.energ.
e teleriscaldanento pot.gen.500Kw materiale energetico cippato.2)impianto idroelettrico ricavato da
un vecchio bacino che alimentava il lavaggio materiale di una miniera di FLUORINA dislivello 300 mt.
turbina pelton costruzione un po artigianale motore pot.240 Kw.3)impianto idroelettrico (quello dei mie nonni)che l'ENEL aveva dismesso e rottamato messo una turbina nuova con il suo alternatore
qui abbiamp recuperato un po di potenza 240 KW.ATTIGUA ALLO SCARICO altro impianto da Kw 120 poi
scendiamo troviamo impianto idroelettrico disl.95 mt.3 gruppi per un tot.di 3,5Mw (questo impianto
era di proprietà della soc. REDAELLI gardone vt.una delle maggiori ditte mondiali di funi per funivie,seggiovie ecc.dallo scar. di questa altro impianto interrato 2 gruppi per una pot.di 2.5 Mw
proprietà della soc. PIETRO BERETTA gardone vt. prod. armi sportive e militari)
alla prossima si prosegue.
ciao gnari
e teleriscaldanento pot.gen.500Kw materiale energetico cippato.2)impianto idroelettrico ricavato da
un vecchio bacino che alimentava il lavaggio materiale di una miniera di FLUORINA dislivello 300 mt.
turbina pelton costruzione un po artigianale motore pot.240 Kw.3)impianto idroelettrico (quello dei mie nonni)che l'ENEL aveva dismesso e rottamato messo una turbina nuova con il suo alternatore
qui abbiamp recuperato un po di potenza 240 KW.ATTIGUA ALLO SCARICO altro impianto da Kw 120 poi
scendiamo troviamo impianto idroelettrico disl.95 mt.3 gruppi per un tot.di 3,5Mw (questo impianto
era di proprietà della soc. REDAELLI gardone vt.una delle maggiori ditte mondiali di funi per funivie,seggiovie ecc.dallo scar. di questa altro impianto interrato 2 gruppi per una pot.di 2.5 Mw
proprietà della soc. PIETRO BERETTA gardone vt. prod. armi sportive e militari)
alla prossima si prosegue.
ciao gnari
- Il guardiano della diga
- Colui che è andato oltre all'immaginabile dello scibile dighico
- Messaggi: 10220
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
- Località: Adegliacco-UD (Casas in Adelliaco, 762 d.C.)
- Contatta:
Gli impianti della Val Trompia (BS)
Interessante e curioso lo stabilimento del mitico Pietro Beretta!
Riesci, ovviamente con calma e tempo, a darci più informazioni sulle centrali?
Personalmente sono molto interessato a quella dei tuoi nonni. Hai il valore del salto e sai dirci la tipologia di turbina installata?
Grazie in anticipo.
Riesci, ovviamente con calma e tempo, a darci più informazioni sulle centrali?
Personalmente sono molto interessato a quella dei tuoi nonni. Hai il valore del salto e sai dirci la tipologia di turbina installata?
Grazie in anticipo.

Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
Scusate, avrei una richiesta, ....vorrei ampliare le mie descrizioni con immagini ma non so come devo procedere per allegarle. mi potete cortesemente spiegare passo-passo cosa devo fare.
grazie mille per la disponibilita'
grazie mille per la disponibilita'
- Il guardiano della diga
- Colui che è andato oltre all'immaginabile dello scibile dighico
- Messaggi: 10220
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
- Località: Adegliacco-UD (Casas in Adelliaco, 762 d.C.)
- Contatta:
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
E' cambiata un pò la grafica, ma sostanzialmente il concetto è quello. Segui queste istruzioni poi un amministratore approverà le tue immagini.
http://www.progettodighe.it/forum/viewt ... ?f=8&t=224

http://www.progettodighe.it/forum/viewt ... ?f=8&t=224
Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
copio integralmente dal libro energia elettricaedito nel cinquantenario fondazione SOC.ELET. BRESCIANA
BACINO DEL MELLA CENTRALE DI BOVEGNO
E'UNA MODESTA CENTRALE costruita da una impresa localee rilevatadalla S.E.B. nel 1942e' unico impiantoche la bresciana esercisce sul fiume mella,il cui regime torrentizio non lo rende perticolarmente adatto ad utilizzazioni importanti lo sbarramento sul fiume è a quota634,il canale derivatore all,apertoha una lunghezza di m 3oo e puo convogliare un portata massimadi 1,1mc/sec.
la condotta forzata che ha lunghezza di mt. 54 e il diametro di mm 1000alimenta un gruppo francis
alternatore della potenza di KVA 165. turbina e alternatore sono della ditta PELIZZARI ARZIGNANO VC
IL SALTO UTILEè di mt.17.2ola centralina è collegata con unastazione70/12kVcostruita nelle vicinanze
per alcune importanti forniture a industrie minerarie
spero di non essere risultato barboso.
con deferensa.
emilio
BACINO DEL MELLA CENTRALE DI BOVEGNO
E'UNA MODESTA CENTRALE costruita da una impresa localee rilevatadalla S.E.B. nel 1942e' unico impiantoche la bresciana esercisce sul fiume mella,il cui regime torrentizio non lo rende perticolarmente adatto ad utilizzazioni importanti lo sbarramento sul fiume è a quota634,il canale derivatore all,apertoha una lunghezza di m 3oo e puo convogliare un portata massimadi 1,1mc/sec.
la condotta forzata che ha lunghezza di mt. 54 e il diametro di mm 1000alimenta un gruppo francis
alternatore della potenza di KVA 165. turbina e alternatore sono della ditta PELIZZARI ARZIGNANO VC
IL SALTO UTILEè di mt.17.2ola centralina è collegata con unastazione70/12kVcostruita nelle vicinanze
per alcune importanti forniture a industrie minerarie
spero di non essere risultato barboso.
con deferensa.
emilio
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
seguiranno foto appena riesco.
bye
bye
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
.. Siamo nel lontano anno 1932 il giorno due di febbraio dopo i relativi collaudi
entrava in produzione le piccola centralina del nonno unica testimonianza questa vecchia
e logora foto nell'angolo in basso a destra si intravede le coda di un alternatore di
una vecchia kaplan istallata negli anni precedenti..

sbarramento del fiume Mella a Quota 634 dopo le paratoie canale a pelo libero in mezza
costa lunghezza del canale 300 mt. con una portata di 1,1 mc/sec arrivo al bacino di carico da dove partiva la condotta forzata....
..condotta forzata diam. un metro
..salto utile 17,2 mt.
..saracinesca di sicurezza
..entrata in turbina gruppo francis della Pelizzari di Arziniano
..alternatore da 165 Kw con ecc. coassiale giri 700 sempre della Pelizzari Arziniano
..tale impianto nell'anno 1942 venne ceduto alla soc.elettrica bresciana che poi nel
1963 diventò di proprietà dell'ENEL la centralina rimase in funzione fino al 1970
fermata no si accontentarono la demolirono a colpi di mazza,e cosi fu la fine di
piccolo impianto che ai suoi tempi aveva fatto il proprio dovere dando energia al
paese e alla fucina del nonno...

A quei tempi il lavoro nelle fucine era cosi....
..Emi..
entrava in produzione le piccola centralina del nonno unica testimonianza questa vecchia
e logora foto nell'angolo in basso a destra si intravede le coda di un alternatore di
una vecchia kaplan istallata negli anni precedenti..

sbarramento del fiume Mella a Quota 634 dopo le paratoie canale a pelo libero in mezza
costa lunghezza del canale 300 mt. con una portata di 1,1 mc/sec arrivo al bacino di carico da dove partiva la condotta forzata....
..condotta forzata diam. un metro
..salto utile 17,2 mt.
..saracinesca di sicurezza
..entrata in turbina gruppo francis della Pelizzari di Arziniano
..alternatore da 165 Kw con ecc. coassiale giri 700 sempre della Pelizzari Arziniano
..tale impianto nell'anno 1942 venne ceduto alla soc.elettrica bresciana che poi nel
1963 diventò di proprietà dell'ENEL la centralina rimase in funzione fino al 1970
fermata no si accontentarono la demolirono a colpi di mazza,e cosi fu la fine di
piccolo impianto che ai suoi tempi aveva fatto il proprio dovere dando energia al
paese e alla fucina del nonno...

A quei tempi il lavoro nelle fucine era cosi....
..Emi..
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
... Di seguito immagini di una centralina con cui ho lavorato fino al 1988...

Centrale...

Turbina...

Alternatore...

Regolatore idraulico...

Centrale..

Quadro elettrico...
Turbina Francis salto mt. 13 Pelizzari Arziniano, Alternatore Pelizzari Kw 85 giri 600
eccitatrice coassiale,Regolatore idraulico Pelizzari, Quadro elettrico canale alimentazione a pelo libero condotta forzata in cemento armato sul posto alimentazione
turbina lt.1200/sec. l'alternatore non è più l'originale sostituito per cambio frequenza
quadro elettrico non originale rifatto dopo una alluvione l'alternatore della foto era
da 110 Kw giri 620 tensione 380 Volt stella triangolo
..Emi..

Centrale...

Turbina...

Alternatore...

Regolatore idraulico...

Centrale..

Quadro elettrico...
Turbina Francis salto mt. 13 Pelizzari Arziniano, Alternatore Pelizzari Kw 85 giri 600
eccitatrice coassiale,Regolatore idraulico Pelizzari, Quadro elettrico canale alimentazione a pelo libero condotta forzata in cemento armato sul posto alimentazione
turbina lt.1200/sec. l'alternatore non è più l'originale sostituito per cambio frequenza
quadro elettrico non originale rifatto dopo una alluvione l'alternatore della foto era
da 110 Kw giri 620 tensione 380 Volt stella triangolo
..Emi..
- cestò
- Il grande Vajont
- Messaggi: 6251
- Iscritto il: 29 set 2009, 09:23
- Località: Colleferro (Rm) ...ma con l'intenzione di trasferirmi prima o poi nel Vajont...
- Contatta:
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
Emilio, perdonami ma vedo solo ora questo tuo messaggio. Non so come sia potuto accadere, forse in quel periodo non ero molto presente nel forum ed in seguito mi è letteralmente sfuggito. Ti chiedo umilmente scusa.
Ti ringrazio poi per la descrizione dello storico impianto di tuo nonno, queste perle storiche mi mandano letteralmente in visibilio! Peccato solo per la demolizione da parte dell'Enel, si vede che erano persone a cui interessava solo la produzione elettrica disdegnando la storia di gloriose macchine che hanno lavorato instancabilmente per decenni
Anche se in forte e colpevole ritardo, ti do un caloroso benvenuto nel forum caro Emilio.
Ti ringrazio poi per la descrizione dello storico impianto di tuo nonno, queste perle storiche mi mandano letteralmente in visibilio! Peccato solo per la demolizione da parte dell'Enel, si vede che erano persone a cui interessava solo la produzione elettrica disdegnando la storia di gloriose macchine che hanno lavorato instancabilmente per decenni

Anche se in forte e colpevole ritardo, ti do un caloroso benvenuto nel forum caro Emilio.
GIORNATA DELLA MEMORIA PER LE VITTIME DEL VAJONT
Saluti da Marco
Saluti da Marco
- Il guardiano della diga
- Colui che è andato oltre all'immaginabile dello scibile dighico
- Messaggi: 10220
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
- Località: Adegliacco-UD (Casas in Adelliaco, 762 d.C.)
- Contatta:
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
Hai visto che roba cestò?
Hehehe, io ho avuto la fortuna di vederla per primo questa perla! Adoro questi vecchi impianti!
E fortunamente emilio ne ha tenuto traccia con dati, immagini e ricordi!
Hehehe, io ho avuto la fortuna di vederla per primo questa perla! Adoro questi vecchi impianti!
E fortunamente emilio ne ha tenuto traccia con dati, immagini e ricordi!

Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
- Elettronico
- Camminatore dei cunicoli
- Messaggi: 698
- Iscritto il: 19 set 2006, 23:20
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
si,anch'io ho visto questo topic solo ora, e mi sto beando di queste bellissime foto e informazioni.
un domanda, Emilio: parli di un francis Pellizzari (azienda che conosco perchè Arzignano non è lontano da casa mia), ma che io sappia la Pellizzari faceva solo motori e alternatori, non turbine....
un domanda, Emilio: parli di un francis Pellizzari (azienda che conosco perchè Arzignano non è lontano da casa mia), ma che io sappia la Pellizzari faceva solo motori e alternatori, non turbine....
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
... Ei..Ei... Non spingete troppo altrimenti mi monto la testa....
..comunque grazie per tante attenzioni....
.. Sulla seconda centralina ci sono parecchi aneddoti ed in primis la turbina Francis
gira ancora allegramente, cercherò di illustrarlo quell'impianto è molto carino..,
..Emi..
..comunque grazie per tante attenzioni....
.. Sulla seconda centralina ci sono parecchi aneddoti ed in primis la turbina Francis
gira ancora allegramente, cercherò di illustrarlo quell'impianto è molto carino..,
..Emi..
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
.. Ciao Elettronico... Tutte le parti turbina, regolatore, alternatore ed eccitatrice
erano tutte parti Pelizzari delle parti meccaniche della turbina e regolatore idraulico
cerano anche tutti i disegni tecnici...
quelle macchine sono anche molto datate la prima del nonno era del 30 e la seconda
della soc. fra mio padre ,mio zio ed il titolare di una segheria era del 38 forse quei
tempi la Ditta Pelizzari faceva un po' di tutto, lo sappiamo che il principale prodotto della Pelizzari erano i motori elettrici e che motori me ne sono girati per la mani
un'infinità....
..Emi...
erano tutte parti Pelizzari delle parti meccaniche della turbina e regolatore idraulico
cerano anche tutti i disegni tecnici...
quelle macchine sono anche molto datate la prima del nonno era del 30 e la seconda
della soc. fra mio padre ,mio zio ed il titolare di una segheria era del 38 forse quei
tempi la Ditta Pelizzari faceva un po' di tutto, lo sappiamo che il principale prodotto della Pelizzari erano i motori elettrici e che motori me ne sono girati per la mani
un'infinità....
..Emi...
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
..Ciao Elettronico...
.. Dopo una breve ricerca dai fratelli è saltato fuori un disegno del distributore
del particolare turbina Francis non si vedono le date ma e vecchio...

..
..Disegno parziale del distributore....
..Altre produzioni dell'officina del papi..

..Disegno sgrigliatore.....

..Sgrigliatore per centraline canali adduttori dove cera bisogno di pulire l'acqua

.. Trance per metalli in tre diversi tonnellaggi in figura le seconda

..La più piccola....
..Piccole centraline e tante altre cose ancora...
..Emi..
.. Dopo una breve ricerca dai fratelli è saltato fuori un disegno del distributore
del particolare turbina Francis non si vedono le date ma e vecchio...

..

..Disegno parziale del distributore....
..Altre produzioni dell'officina del papi..

..Disegno sgrigliatore.....

..Sgrigliatore per centraline canali adduttori dove cera bisogno di pulire l'acqua

.. Trance per metalli in tre diversi tonnellaggi in figura le seconda

..La più piccola....
..Piccole centraline e tante altre cose ancora...
..Emi..
- Il guardiano della diga
- Colui che è andato oltre all'immaginabile dello scibile dighico
- Messaggi: 10220
- Iscritto il: 10 gen 2006, 17:44
- Località: Adegliacco-UD (Casas in Adelliaco, 762 d.C.)
- Contatta:
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
FANTASTICO!!! 

Vivo la mia vita un quarto di diga alla volta,
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
e in mezzo a quei conci...mi sento libero!
LEDRARULE
Cence memorie nol è futûr...
LA FORZA DELL'ACQUA,
GOVERNATA DALL'UOMO
CREA LUCE E VITA
-
- Perito
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 22 ott 2008, 18:24
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
Bellissimo!!
-
- Direttore di cantiere
- Messaggi: 1245
- Iscritto il: 19 mag 2014, 18:12
- Località: ..BOVEGNO ( Brescia )
Re: Gli impianti della Val Trompia (BS)
.. Sto seguendo in diretta la preparazione e l'istallazione di una centralina elettrica.

.. L'impianto viene interrato...

.. Ditta Costruttrice Bz tutto tedescon io non lo capisco..


..giunto e valvola con arrivo tubazione..

.. Particolari chiocciola della turbina..

.. Chiocciola della turbina...

.. Turbina passo, d'uomo pistone della valvola ecc.

..Turbina in movimento per l'istallazione....

.. Turbina verso l'istallazione...

.. Turbina quasi istallata scusate i controluce ma erano inevitabili poi la macchinetta
è un pregiatissimo chiodo, non si sanno per ora i dati tecnici, cercheremo di trovarli
vi terrò aggiornati...Tutti gli organi di presa sono una vecchia storia racconterò...
.. Come si vede intorno alla chiocciola della turbina vi è già pronta l'armatura finito
il lavoro di montaggio verrà fatta un colata di cemento tutto intorno per tanto tutta
la chiocciola scomparirà per eventuali manutenzioni utilizzeranno il passo d'uomo la
turbina si sfila in verticale...
..Emi..
.. L'impianto viene interrato...
.. Ditta Costruttrice Bz tutto tedescon io non lo capisco..
..giunto e valvola con arrivo tubazione..
.. Particolari chiocciola della turbina..
.. Chiocciola della turbina...
.. Turbina passo, d'uomo pistone della valvola ecc.
..Turbina in movimento per l'istallazione....
.. Turbina verso l'istallazione...
.. Turbina quasi istallata scusate i controluce ma erano inevitabili poi la macchinetta
è un pregiatissimo chiodo, non si sanno per ora i dati tecnici, cercheremo di trovarli
vi terrò aggiornati...Tutti gli organi di presa sono una vecchia storia racconterò...
.. Come si vede intorno alla chiocciola della turbina vi è già pronta l'armatura finito
il lavoro di montaggio verrà fatta un colata di cemento tutto intorno per tanto tutta
la chiocciola scomparirà per eventuali manutenzioni utilizzeranno il passo d'uomo la
turbina si sfila in verticale...
..Emi..