
Beh, oggi pomeriggio sulla diga Campliccioli CI SONO ANDATO APPOSTA!!


E quindi iniziamo a dire che NON SEMPRE i guardiani delle dighe sono persone scorbutiche: ho trovato un ragazzo estrememamente cordiale, molto preparato sull'argomento e che ha passato volentieri un'oretta con me, sul coronamento della "sua" diga, a discutere di aspetti "tecnici" e non... e, ovviamente, non ho potuto tacergli il fatto che avrei pubblicato qui il riassunto della mia visita

quindi la prima frase che gli ho detto è stata un "ma com'è basso! incredibile! me lo sarei aspettato ancora ghiacciato oppure al limite dello sfioro, invece è pieno per poco più di metà".....
...tanto per intenderci (siamo qui http://www.flashearth.com/?lat=46.04852 ... =0&src=msl):
ad agosto 2008 l'ho trovato così
diciamo 1358/1359 (il mio guardiano mi ha detto che la quota di sfioro è 1360 e rotti....)
mentre oggi era così

(beh, questa foto, tra l'altro, potremmo anche intitolarla "guardiano sul suo coronamento".... il titolo ci sta ottimamente




a vista (la seconda delle tre photo) siamo intorno qualcosa sotto la tacca dei 1348...
a domanda sul perchè (io, come ho appunto scritto sopra, mi sarei aspettato un lago strapieno) il guardiano mi dice che lo tengono basso intenzionalmente perchè, a causa delle copiosissime nevicate di quest'anno, stanno molto attenti al disgelo e soprattutto al fatto che, in una zona come l'Ossola e con un bacino imbrifero come quello del Campliccioli, "basta che piova pesante per qualche giorno e questo qui non ci mette niente a salire di QUALCHE METRO al giorno, e in un attimo ti trovi alla quota di massima regolazione" -
in effetti, mentre lui parlava del bacino imbrifero e del territorio, l'occhio "mi è andato in giro" nei dintorni ed ha trovato più o meno quello che poi sono riuscito a fotografare mentre scendevo, cioè una cosa simile:

chiaro che, a vedere la frequenza dei corsi d'acqua nel panorama, si comprendono meglio le parole del guardiano

Vi ricordo che il lago Campliccioli, tramite la condotta sinistra

va ad alimentare una o due di queste quattro graziose pelton
della sottostante centrale idro di Rovesca
diciamo che per oggi basta così!
il resto domani o dopo......
