

Solito posto..... Val Formazza, Cascate del Toce (vedi anche http://www.progettodighe.it/forum/viewtopic.php?t=1041), piana di Riale a quota 1730 con, dietro l'angolo a sinistra, il lago di Morasco (vedi anche http://www.progettodighe.it/forum/viewtopic.php?t=925)....
Ma.... su un "lato" della piana di Riale c'è una carrozzabile sterrata ( http://www.flashearth.com/?lat=46.42649 ... =0&src=msl ) che, con un'oretta di cammino, porta al vicino Rifugio Maria Luisa e da qui, in cinque minuti (D'ESTATE!) al Lago del Toggia, praticamente a duemilaedue


Due parole sulla sterrata: la pendenza è abbastanza importante (guadagna quasi 500 metri).... io l'ho fatta due volte, a fine giugno e ad agosto, e sono come al solito salito spingendo la bicicletta.... bisogna solo prestare attenzione scendendo in bici perchè è facile cadere (anche se, talvolta, una provvidenziale caduta può salvarti le corna

Tornando a noi, si diceva del Maria Luisa che è vicino alla diga del Toggia.... praticamente, dal coronamento, il Maria Luisa è ben visibile qui sulla destra

(questa foto è del 28/06/2009, solo per dirvi quanta neve non si era ancora sciolta..... volete vedere com'era quest'inverno?? eccolo!! http://www.neveazzurra.org/photo/vista- ... del-toggia )
avvicinandoci, la nostra diga si presenta così


una volta lì, lo spettacolo è questo






Non poteva mancare la lezioncina di Enel

Com'è il clima?
beh.... 2200.... ad agosto c'era sempre un sole fantastico che, il giorno dopo, mi ha fatto l'effetto peperone..... ma a fine giugno, nel momento in cui è solo passata una nuvola, sono transitato dal "maglietta senza maniche" al "due felpe una sull'altra, e tirati su il cappuccio che c'è vento!" in meno di un minuto..... fate voi....
Costeggiando il lago in dx idrografica ( http://www.flashearth.com/?lat=46.44558 ... =0&src=msl .... ho messo il puntatore sulla strada) lungo la carrozzabile che si vede a sinistra in questa foto

( e che d'inverno è così http://www.neveazzurra.org/photo/lago-ghiacciato )
dicevo.... percorrendo la carrozzabile, si arriva al Passo di S.Giacomo, a quota 2313, il confine Italo-Svizzero ( http://www.flashearth.com/?lat=46.45889 ... =0&src=msl ) che, essendo in altri tempi un posto da spalloni, ospita i rottami di una ex caserma della Guardia di Finanza.... parleremo anche di questo con apposita documentazione


Attenzione! ho scritto "si arriva" ma..... ad agosto sì, mentre a fine giugno ho incontrato questa deliziosa valanga



Anche qui sono riuscito a scambiare due parole con i guardiani..... ovviamente il tema è stato "d'inverno??"..... e loro hanno risposto "gatto"
.... che è stata la stessa risposta del ragazzo del rifugio Maria Luisa.... poi mi è venuto in mente che mi sono dimenticato di chiedergli se, in qualche modo, riescono ad accedere a queste costruzioni

(in primo piano quella dello scarico di fondo) anche, per esempio, a dicembre.... così, ad intuito, posso dire che quel lago è ghiacciato per almeno otto mesi all'anno.....
CONTINUA