Salve, e grazie per l'ammissione al Forum
Subito una curiosità: domenica scorsa, 27 settembre, sono passato per Auronzo di Cadore ed ovviamente mi sono fermato ancora una volta ad ammirare la diga del lago. Sopra agli sfioratori era un flusso continuo di acqua lungo tutta la lunghezza della diga, come da foto
il che mi è sembrato un po' atipico... Domanda: secondo voi è normale, appena l'acqua sia un poco abbondante (piogge precedenti) ed è stato così calcolato, oppure è perchè stanno facendo qualche lavoro o altro motivo 'contingente' ?
Grazie mille
Ettore
Buongiorno a tutti... ed una curiosità su diga di Auronzo di Cadore
- phante
- Camminatore dei cunicoli
- Messaggi: 5055
- Iscritto il: 30 giu 2005, 22:29
- Località: Treviso (TV)
- Contatta:
Re: Buongiorno a tutti... ed una curiosità su diga di Auronzo di Cadore
Ciao e benvenuto. La gestione del livello del bacino dipende da un'insieme complesso di fattori che ad esempio includono accordi locali per tenere il bacino il più pieno possibile a scopi turistici in alcuni periodo dell'anno o legati al mercato energetico in quel preciso momento sulla possibilità di sfruttare o no quell'acqua per la produzione elettrica.
Quindi come esistono impianti che hanno sfiorato solo una volta durante il collaudo c'è ne sono altri che sfiorano alla prima pioggia un pò più copiosa >:-)
Quindi come esistono impianti che hanno sfiorato solo una volta durante il collaudo c'è ne sono altri che sfiorano alla prima pioggia un pò più copiosa >:-)
Siamo macchie d'olio pensante,
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
trasportate lungo corridoi d'ombra.
Da qualche parte abbiamo i corpi,
molto lontano, in una mansarda stipata
con il soffitto d'acciaio e vetro.
W.Gibson, La notte che bruciammo Chrome
Re: Buongiorno a tutti... ed una curiosità su diga di Auronzo di Cadore
Le soglie di sfioro della diga di Auronzo di Cadore non sono provviste di paratoie, quindi lo sfioro dell'acqua avviene spontaneamente non appena il livello del lago supera le soglie e il gestore della diga non può fare nulla per impedirlo. Del resto questo avviene per impedire al livello del lago di crescere troppo e avvicinarsi pericolosamente al coronamento della diga.