La ricerca ha trovato 336 risultati
- 15 dic 2009, 20:41
- Forum: La tecnica
- Argomento: FILTRAZIONE ,QUESTA SCONOSCIUTA
- Risposte: 15
- Visite : 3213
Tornando alla richiesta iniziale del Conte... ... a me in particolare servirebbe la risoluzione analitica del reticolo di filtrazione al disotto della platea di fondazione in CLS di una traversa fissa con un taglione lato monte, ed in particolare l'andamento del gradiente idraulico al di sotto della...
- 15 dic 2009, 20:33
- Forum: La tecnica
- Argomento: Stato di sfruttamento della risorsa idroeelettrica
- Risposte: 20
- Visite : 3302
- 13 dic 2009, 18:53
- Forum: La tecnica
- Argomento: GLI ORGANI DI SCARICO
- Risposte: 10
- Visite : 3289
... La prima e grossolana formula per il dimensionamento può essere questa: Q=c x L x 3/2H dove c=coefficiente di deflusso (1,6-2,2) L=larghezza dello sfioratore H=carico ... In realtà la portata scaricata a soglia libera è: Q = c x L x H^(3/2) Per il resto... il Guardiano sta diventando un vero es...
- 13 dic 2009, 18:29
- Forum: La tecnica
- Argomento: Stato di sfruttamento della risorsa idroeelettrica
- Risposte: 20
- Visite : 3302
In aggiunta a quanto giustamente scritto da paolog, segnalo una pubblicazione molto interessante della società italiana di fisica: http://www.sif.it/SIF/resources/public/files/LibroBianco.pdf da cui riporto 3 concetti fondamentali relativi all'idroelettrico: 1) Nel 1963 erano installati 12,5 GW idro...
- 24 mar 2009, 14:42
- Forum: Chiacchiere
- Argomento: Volevano far saltare Ponte Racli
- Risposte: 31
- Visite : 3363
Volevano far saltare Ponte Racli
Articolo sul Messaggero Veneto di oggi: http://messaggeroveneto.gelocal.it/dettaglio/volevano-far-saltare-la-diga-di-redona/1608655?edizione=EdRegionale L’ombra di Al Qaeda Volevano far saltare la diga di Redona UDINE. Parlavano della diga di Redona a Tramonti e dicevano che l’avrebbero fatta saltar...
- 23 gen 2009, 13:31
- Forum: La tecnica
- Argomento: Opere di Scarico, Di superficie di fondo e di esaurimento...
- Risposte: 36
- Visite : 8591
- 22 gen 2009, 16:39
- Forum: La tecnica
- Argomento: Opere di Scarico, Di superficie di fondo e di esaurimento...
- Risposte: 36
- Visite : 8591
Molto velocemente: - I filtri servono per raccogliere le filtrazioni a valle del nucleo e nel passaggio da un materiale con granulometria fine ad uno più grossolanto. Quello fine potrebbe infatti venire trascinato in quello grossolano, dando luogo ad un dilavamento. - Il "letto di posa" può essere s...
- 21 gen 2009, 07:53
- Forum: Benvenuti/Welcome
- Argomento: ECCOMI! SALVE A TUTTI
- Risposte: 52
- Visite : 9024
- 21 gen 2009, 07:48
- Forum: La tecnica
- Argomento: Opere di Scarico, Di superficie di fondo e di esaurimento...
- Risposte: 36
- Visite : 8591
- 20 gen 2009, 08:29
- Forum: La tecnica
- Argomento: Opere di Scarico, Di superficie di fondo e di esaurimento...
- Risposte: 36
- Visite : 8591
Re: Opere di Scarico, Di superficie di fondo e di esauriment
... Ciao grazie delle risposte, ma paoletto io non ho mai scrittoche gli scarichi di superfice non vengono considerati per lo smalitmento delle piene sono il 2° e il 3 che non vengono considerati a questo scopo Si si... scusa, ho sbagliato a scrivere! :oops: Sono gli scarichi profondi che non vengo...
- 19 gen 2009, 14:02
- Forum: La tecnica
- Argomento: Opere di Scarico, Di superficie di fondo e di esaurimento...
- Risposte: 36
- Visite : 8591
Re: Opere di Scarico, Di superficie di fondo e di esauriment
Confermo quanto ha scritto Phante. Riguardo al fatto che gli scarichi di superficie non vengono considerati per lo smaltimento delle piene, aggiungo che sul Regolamento Dighe per le dighe in materiali sciolti c'è la prescrizione che " la portata massima da scaricare per il più gravoso evento di pien...
- 16 gen 2009, 17:43
- Forum: La tecnica
- Argomento: Deformometro a rosetta
- Risposte: 13
- Visite : 4151
Che il calcestruzzo lavorasse quello mi era abbastanza chiaro. Ma di che ordine di grandezza si muove un'estensimetro isolato posto all'interno di una diga? E uno potenzialmente posto all'esterno e quindi più soggetto agli effetti termici? Prima un chiarimento: ho parlato delle sollecitazioni temic...
- 15 gen 2009, 20:26
- Forum: La tecnica
- Argomento: Deformometro a rosetta
- Risposte: 13
- Visite : 4151
E' molto più semplice di come te lo immagini... http://www.progettodighe.it/gallery/albums/userpics/10029/thumb_Estensimetro_isolato.jpg I riscontri degli estensimetri isolati sono a paramento, nelle stesse condizioni di quelli degli estensimetri di misura. Solo che attorno si pratica un solco per i...
- 15 gen 2009, 14:06
- Forum: La tecnica
- Argomento: Deformometro a rosetta
- Risposte: 13
- Visite : 4151
Ecco, appunto. Ma allora...la foratura circolare? Perchè viene eseguita? O per mettere gli "estensimetri isolati", o per fare un sovracarotaggio... Ho riguardato la foto del vajont al primo messaggio e mi devo ricredere: per essere un sovracarotaggio ha un diametro troppo grande... quindi probabilm...
- 15 gen 2009, 13:51
- Forum: La tecnica
- Argomento: Deformometro a rosetta
- Risposte: 13
- Visite : 4151
Si mettevano delle borchie fisse, su cui si montavano gli estensimetri per la misura delle deformazioni relative tra coppie di borchie. Potavano essere su un allineamento (orizzontali e/o verticali) o su 4 allineamenti ortogonali (e in questo caso si ottenevano le cosiddette rosette). Dalle deforma...
- 15 gen 2009, 13:33
- Forum: La tecnica
- Argomento: Dighe e banchina di un porto
- Risposte: 7
- Visite : 1818
Di porti non so niente, ma se può essere d'aiuto direi che banalmente bisogna considerare una spinta idrostatica orizzontale e una sottopressione verticale verso l'alto. La sottopressione non è altro che la spinta di Archimede, e serve per la verifica al galleggiamento: il peso proprio della struttu...
- 14 gen 2009, 13:20
- Forum: La tecnica
- Argomento: Deformometro a rosetta
- Risposte: 13
- Visite : 4151
Argomento molto interessante :-D Si usavano gli estensimetri per misurare le deformazioni del calcestruzzo al paramento, così da ricavare le sollecitazioni. Si mettevano delle borchie fisse, su cui si montavano gli estensimetri per la misura delle deformazioni relative tra coppie di borchie. Potavan...
- 24 dic 2008, 18:20
- Forum: Chiacchiere
- Argomento: Natale 2008: tanti auguri!
- Risposte: 33
- Visite : 3050
- 10 dic 2008, 14:07
- Forum: Chiacchiere
- Argomento: PER FARE DUE RISATE!!
- Risposte: 1
- Visite : 594
Caro Cisky, Il tuo umorismo è realmente gratuito e fuori luogo, soprattutto in un forum serio come questo. Non capisco proprio le motivazione del tuo sarcasmo nei confronti di una intera categoria di seri, autorevoli e responsabili professionisti. Ti invito quindi a scusarti con tutti gli ingegneri ...
- 10 dic 2008, 14:01
- Forum: Chiacchiere
- Argomento: Compleanno: oggi tanti auguri a...
- Risposte: 2165
- Visite : 206448